
La valutazione delle opere d'arte a partire da Basquiat
Informazioni sull'evento
Descrizione
Si informa i gentili visitatori che l'evento "Basquiat e la musica: Jazz, Funk, Hip Hop, Rap" previsto domenica 29 gennaio alle ore 11:00 è stato sostituito con la conferenza "La valutazione delle opere d'arte a partire da Basquiat" domenica 26 febbraio alle ore 11:00.
--------------------------------------------------
Domenica 26 febbraio ore 11 appuntamento al Mudec a Milano con la conferenza “La valutazione delle opere d'arte a partire da Basquiat”
Relatore: Marilena Pirrelli
+
Lectio Magistralis con Emilio Mazzoli.
La mostra “Jean-Michel Basquiat” ha avuto in particolare un apprezzamento di pubblico e critica straordinario, grazie alla qualità delle opere in mostra e all’organizzazione espositiva ma anche alle numerose iniziative collaterali (un ciclo di conferenze e una rassegna cinematografica) che hanno potuto regalare ai visitatori e al pubblico un’immagine più articolata e completa della figura dell’artista e del mondo culturale e sociale in cui Basquiat si è espresso ed è stato accolto.
L’ultimo appuntamento con il ciclo di conferenze realizzate dal MUDEC con il supporto del Consolato USA a Milano e la collaborazione della Libera Iulm Università di Lingue e Comunicazione sarà proprio in chiusura di mostra, domenica 26 febbraio alle ore 11 presso l’auditorium del #Mudec, con Marilena Pirrelli, giornalista del Sole 24 Ore, ideatrice e responsabile della sezione Il Sole 24 ORE - Arteconomy24 e del canale tematico sul mercato dell'arte e sull'economia della cultura, che spiegherà al pubblico “La valutazione delle opere d'arte a partire da Basquiat”.
L'appuntamento è occasione per partecipare alla Lectio Magistralis con Emilio Mazzoli.
-----
Marilena Pirrelli, giornalista professionista dal 1991, dal 2002 al Sole 24 Ore nel settimanale di risparmio e investimenti Plus24 del sabato. Ideatrice e responsabile della sezione ArtEconomy24 e del canale tematico sul mercato dell'arte e sull'economia della cultura.
Ha progettato per la 24Ore Business School il Master full time in Economia e management dell'arte e dei beni culturali a Milano e Roma e l'Executive Master in Management dell'Arte e dei Beni Culturali a Roma, dei quali è coordinatore scientifico. Insegna "Arte e relazioni con i media" - "Mercato dell'arte" - "Arte e Investimenti".
Cura l'account Twitter @24arteconomy e le pagine Facebook Il Sole 24 ORE - Arteconomy24
---
Lectio Magistralis con Emilio Mazzoli
La prima esposizione personale di Basquiat fu organizzata in Italia nel maggio 1981, a Modena, dal gallerista Emilio Mazzoli.
Mazzoli nello stesso anno aveva visitato la mostra “New York / New Wave”, progettata dal critico Diego Cortez al PS1 di New York (uno spazio dedicato alla sperimentazione e all’arte di frontiera dei giovani artisti), insieme ad altri due galleristi: l’italiana Annina Nosei, che aveva una galleria a New York, e lo svizzero Bruno Bischofberger, i quali furono poi i galleristi di Basquiat.
Dei tre, Mazzoli fu l’unico ad apprezzare subito il lavoro di Basquiat e, incoraggiato dall’artista Sandro Chia, acquistò alcune sue opere e gli propose di organizzare una mostra nella sua galleria di Modena.
Basquiat presentò la mostra non con il proprio nome, ma con l’acronimo SAMO, che dopo Modena non avrebbe più usato in quanto lo inquadrava ancora come rappresentante della nuova scena graffitista,