La trasformazione del Territorio e dei Porti Abruzzesi: nuova Logistica
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La trasformazione del territorio e dei porti abruzzesi per le nuove strategie distributive.
Esperti a confronto il 26 marzo 2021
CSCMP – Council of Supply Chain Management Professional, ASPO - Azienda Speciale per i porti di Ortona e di Vasto della Camera di Commercio Chieti Pescara, ARAP - Azienda Regionale delle Attività Produttive Regione Abruzzo e Polo Inoltra Trasporti e Logistica organizzano un webinar per venerdì 26 marzo alle ore 16:00 a tema “La trasformazione del territorio e dei porti abruzzesi per le nuove strategie distributive” nato nell’ambito dello studio sulle potenzialità del Porto di Vasto e dell’area Vastese come nodo intermodale per l’economia abruzzese che ASPO sta realizzando in collaborazione con l'azienda Elevante di Trieste.
La conferenza, moderata da Nino Germano, giornalista RAI, aprirà con i saluti di Igino Colella - Presidente CSCMP, Gennaro Strever – Presidente CCIAA Chieti Pescara, Mario Miccoli - Presidente ASPO Azienda Speciale per i porti di Ortona e Vasto, Gianni Cordisco – membro del CdA di ARAP, Alfonso Di Fonzo - Presidente Polo Inoltra Trasporti e Logistica.
All’evento, ospitato sulla piattaforma cscmp.virtualfair.skrigno.it, interverranno interverranno Gennaro Ciccarelli - Elevante, Luca Brandellero - Direttore Logistica del Gruppo Bialetti, Michele Savani - Manager Divisione Logistica Gi Group, Igino Colella - Presidente CSCMP Italy Round Table, Luciana Ferrone - Vice Presidente ITS Mobilità Sostenibile Ortona e Fabio Travaglini, Vice Presidente ASPO.
Al termine degli interventi seguirà una sessione per permettere agli utenti di partecipare attivamente alla roundtable.
ASPO – Azienda Speciale per i Porti di Ortona e Vasto.
L’Azienda Speciale per i porti di Ortona e Vasto – ASPO in sigla – ente strumentale della Camera di Commercio Chieti Pescara - ha lo scopo di promuovere, favorire e stimolare lo sviluppo delle attività marittimo-portuali degli scali di Ortona e di Vasto attraverso, tra l’altro, la realizzazione e la gestione di infrastrutture di logistica integrata nella regione Abruzzo di supporto alle attività portuali e industriali del territorio, anche al fine della movimentazione di merci e passeggeri con idonee strutture e mezzi. ASPO è fortemente attiva sulla tematica delle infrastrutture, attraverso iniziative di formazione, gestione, studio, informazione e promozione di enti pubblici e privati, sia nazionali sia internazionali, interessati all’ulteriore sviluppo delle realtà marittime locali.
Nel corso del 2021 l’ASPO realizzerà due importanti studi: il primo è relativo allo studio sulle potenzialità del Porto di Vasto e dell’area Vastese come nodo intermodale per l’economia abruzzese, che sarà presentato nella sua completezza nel mese di luglio 2021. Il secondo punta a contribuire fattivamente al dibattito inerente lo sviluppo del tema “Piccoli Porti” e in particolare di come gli stessi si inseriscono o dovrebbero inserirsi nella più ampia strategia economica della portualità e della trasportistica internazionale, con un focus specifico su: piccoli porti, marine e approdi dell’Adriatico e dello Ionio e, più in generale, del Mediterraneo.