Pannello azioni
La transizione ecologica nello sviluppo sostenibile dei territori
Una riflessione sul perché e come è necessario affrontare i temi legati alla questione ambientale grazie a uno sguardo interdisciplinare
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
Una riflessione sul perché e come oggi è necessario affrontare i temi legati alla questione ambientale, alla crisi ecologica, attraverso uno sguardo interdisciplinare, in cui ogni soggetto, individuo e organizzazione, è chiamato a fare la sua parte in un approccio corale, per rispondere alla crisi ambientale.
Insieme con il Prof. Mario Salomone, sociologo dell’ambiente, giornalista e scrittore, la Prof.ssa Daniela Fargione, che da oltre un decennio si occupa di letteratura e crisi ecologica, e la Portavoce del Forum del Terzo Settore e vicepresidente nazionale di Legambiente, Vanessa Pallucchi, porteremo e confronteremo diversi sguardi, linguaggi e saperi, a cui enti locali, enti culturali, il terzo settore e la più ampia società civile, possono fare riferimento nel tracciare il proprio percorso e definire il proprio contributo nello sviluppo sostenibile dei territori in cui agiscono.
Programma
h. 10.30 I webinar di Hangar plusIntroduzione alla conversazione sul tema della transizione ecologicah.10.45-12.15 Approcci, sguardi e traiettorie per affrontare e rispondere alla crisi ambientale Modera Maria Scinicariello - Esperta Sviluppo Sostenibile Hangar Piemonte Intervengono:Mario Salomone - Segretario generale WEEC - World Environmental Education Congress, Daniela Fargione - Università degli studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici, Vanessa Pellucchi - Forum del Terzo Settore, Portavoce nazionale
h. 12.15-12.30 Conclusioni e lancio laboratori di co-progettazione di Hangar PlusRosalba La Grotteria - Esperta di project management Hangar Piemonte
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'evento si inserisce nella programmazione di Hangar +, il dispositivo della Regione Piemonte, ideato per favorire la conoscenza delle linee guida del PNRR e delle opportunità di finanziamento dedicate alla cultura. Si rivolge agli enti locali e alle organizzazioni culturali, suo obiettivo è abilitarli alla candidatura e gestione dei finanziamenti per trovare risposte alle urgenze del territorio e stimolarne la trasformazione con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile.
Realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con ANCI Piemonte e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, Hangar + è il primo strumento interamente dedicato ai fondi per la cultura, a partire da quelli implicati dal PNRR.