La terra di mezzo è digitale - 14 e 21 Maggio 2022
Data e ora
Località
Biblioteca Nazionale e Provinciale di Potenza
Via Don Minozzi
85100 Potenza
Italy
Spunti e indicazioni per educare ed accompagnare i ragazzi ad un uso consapevole, critico e creativo di Internet
Informazioni sull'evento
DOPPIO Incontro 14 e 21 Maggio dalle ore 09.30 alle ore 12.30 presso la Biblioteca Nazionale di Potenza
Il biglietto è valido per l'ingresso del 14 e del 21 Maggio
La rivoluzione digitale ha completamente cambiato il mondo in cui viviamo. È quindi ormai indispensabile acquisire e sviluppare – sia per gli adulti sia per le giovani generazioni – nuove competenze di Media Literacy. Si tratta di una sfida centrale per i ragazzi oltre che per le famiglie e la società nel suo complesso.
Per accompagnare in questo percorso genitori e ragazzi il PLUG ha creato questa serie di iniziative che prende il nome di “Come To Code IM” un momento organizzato per riflettere e confrontarsi sul nostro modo di essere (I'M) nelle cose di Internet (Internet Matters) sia da genitori/educatori che da ragazzi.
Incontro del 14 Maggio 2022 presso Biblioteca Nazionale di Potenza:
“Media Literacy, conoscenza e consapevolezza”: cercheremo di spiegare cosa si intende per Media Literacy, cercheremo di capire come funzionano questi favolosi strumenti ed app disponibili su internet tutto questo per sfatare qualche mito di “gratuità” e per capire cosa vi è davvero in gioco.
Introdurremo alcuni concetti che vale la pena conoscere: Big Data, Fake News, le frodi su internet, i furti di identità, le navigazioni anonime e molto altro.
Impareremo insieme qualche termine e vocabolo di internet
Giocheremo insieme ad un favoloso gioco di carte
Incontro del 21 Maggio 2022 presso Biblioteca Nazionale di Potenza:
“La condivisione vi renderà liberi!!! Forse….” : è il secondo tema in cui si passerà ad un’approfondita disamina delle piattaforme social e content sharing più utilizzate dai ragazzi, dai social come Facebook, Instagram e Twitter alle pratiche di scrittura collaborativa su Wattpad, fino ai video su YouTube e alle challenge di TikTok. L’obiettivo è offrire prospettive e strumenti per adottare uno sguardo più critico e consapevole, attraverso l’analisi delle dinamiche di funzionamento su cui si reggono gli ambienti digitali frequentati dai più giovani, fornendo inoltre esempi di buone prassi sviluppate in ambito culturale e didattico.