La tecnica psicanalitica da Freud ai giorni nostri
Data e ora
Località
Evento online
Politica di rimborso
Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
Il corso si occuperà dei fondamenti della tecnica analitica freudiana in confronto con i nuovi orientamenti.
Informazioni sull'evento
Sintesi del modulo
Il modulo sarà suddiviso in 5 lezioni, si occuperà dei fondamenti della tecnica analitica e, soprattutto, del confronto con i numerosi approcci che già prima della morte di Freud avevano cercato di offrire nuove soluzioni ai problemi della pratica clinica.
Obiettivo del modulo è quello di far maggior chiarezza rispetto al tema della tecnica psicanalitica. Partendo dagli scritti freudiani sulla tecnica, si valuteranno alcuni dei più rilevanti cambiamenti che nel tempo essa ha subito e si cercherà di rispondere principalmente ad un interrogativo: sono giustificati questi cambiamenti?
Il modulo non ha la pretesa di mostrare la totalità delle tecniche psicanalitiche che da Freud in poi si sono affacciate ed affermate nel panorama internazionale, ma vuole offrire la base per una lettura critica di queste ultime alla luce di un confronto razionale con la dottrina freudiana.
Sintesi delle lezioni
Prima lezione: cos’è la tecnica I.
Si cercherà di comprendere in cosa consiste la tecnica psicanalitica, mostrando le sue specificità. Verrà inoltre messa in luce l’inconsistenza della critica contemporanea che vede nella tecnica freudiana un rigido standard di comportamento.
Seconda lezione: cos’è la tecnica II.
Si valuteranno quali sono le ragioni che stanno dietro la nascita e l’impiego della regola fondamentale, la regola delle libere associazioni.
Terza lezione: la tecnica ed il problema del transfert.
Verrà presa in considerazione una delle questioni più fondamentali della pratica analitica: il transfert. Nello specifico, si cercherà di comprendere come la tecnica debba modificarsi proprio in base alle sue manifestazioni.
Quarta lezione: la tecnica e il problema della relazione.
Si riprenderà la questione posta da Freud riguardo anonimato ed astinenza e si valuterà se le soluzioni offerte dagli analisti contemporanei rappresentino una soluzione sensata e maggiormente vantaggiosa.
Quinta lezione: la tecnica e il problema del contro-transfert.
Si valuterà l’influenza del contro-transfert sugli sviluppi della tecnica. Nello specifico, verrà presa in considerazione la ”tecnica attiva” creata da Ferenczi.
Modalità didattica
Il corso si articolerà in cinque lezioni frontali con cadenza quindicinale.
Bibliografia
- Eagle, M.N. – Da Freud alla psicoanalisi contemporanea
- Etchegoyen, R.H. – I fondamenti della tecnica psicoanalitica
- Ferenczi, S. – L’elasticità della tecnica
- Ferenczi, S. – Diario clinico
- Freud, S. – OSF
- Gay, P. – Freud. Una vita per i nostri tempi
- Glover, E. – La tecnica della psicoanalisi
- Haynal, A. – Freud, Ferenczi, Balint e la questione della tecnica
- Mangini, E. – Lezioni sul pensiero post-freudiano
- Mitchell, S.A. – Il modello relazionale
- Safran, J.D. – Psicoanalisi e terapie psicodinamiche
- Sharpe, E.F. – La tecnica della psicoanalisi