Pannello azioni
La storia degli Orsi Panda raccontata da un Sassofonista....
La storia degli Orsi Panda raccontata da un sassofonista che ha un'amichetta a Francoforte
Quando e dove
Data e ora
Località
Via Matilde Serao, 36/2 36/2 Via Matilde Serao 10141 Torino Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Un sassofonista una mattina si risveglia con a fianco una donna che non conosce.Non ricorda il suo nome, dove si sono incontrati, come sono finiti nello stesso letto insieme, e dove siano adesso. “A casa tua”, gli risponde lei.“Chiamami Solange, Annett, Elyzabeth… Chiamami come vuoi”, gli dice.Lui non ricorda nulla, un buco nero avvolge la sua memoria.E quando lei sta per andarsene, lui le chiede di tornare. “Di quante notti hai bisogno per conoscermi?”. Nove. Nove notti.
I due così stringono un patto. Per nove notti si incontreranno nella stanza di lui, e poi nulla. Inizia così un viaggio lungo nove giorni e nove notti, il tempo che ci impiega un martello per cadere dal paradiso alla terra.
_____________________________________
La storia degli orsi panda racconta della solitudine dell’Occidente, oggi dove il singolo rimane singolo, oggetto di consumo, macchina di piccoli riti solitari nel chiuso di stanze chiuse, dentro l’infinita libertà senza frontiere.
Racconta della solitudine attraverso un paradosso. Racconta della solitudine attraverso una storia d’amore: quello fra lui, artista solo, e la sua arte, che è il suo dolore, la sua solitudine, la sua morte, e la sua rinascita.E quando, alla domanda: “qual è il tuo animale preferito?”, la risposta sarà: “gli Orsi Panda”, allora capiremo.L’essere umano, occidentale, è come un orso panda in una gabbia all’interno dello zoo di Francoforte, lontano dalla propria origine, lontano dalla propria natura. L’uomo contemporaneo è un animale solitario. E desidera esserlo.
Perché non conosce alternative.
_______________________________________
Testo di Matei Visniec
Regia di Girolamo Lucania
Con Jacopo Crovella e Chiara Dello Iacovo
Musiche originali e sound design Ivan Bert / FiloQ
Video Art Riccardo Franco Loiri
Traduzione di Ivano Bruno
Scene e costumi Silvia Brero
Datore Video Nico Borgia
Direzione tecnica Yuri Roà
Produzione Cubo Teatro
Lo spettacolo rientra nelle attività realizzate nell'ambito del progetto 𝗡𝟯𝗫𝗧 𝗦𝗧𝗢𝗣 - 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝗶𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗲, realizzato da Cubo Teatro in collaborazione con Klug APS, Rete Italiana di Cultura Popolare, Teatro delle Forme e Contrasto Teatro.
Il progetto mira ad animare le aree periferiche della città di Torino attraverso attività performartive, corsi, laboratori ed eventi, con particolare riferimento al territorio della Circorscrizione 3.
𝗡𝟯𝗫𝗧 𝗦𝗧𝗢𝗣 - 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝗶𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗲 è un progetto finanziato dalla Città di Torino e dal Ministero della Cultura nell'ambito dell'avviso pubblico per progetti di attività a carattere professionale nel campo dello spettacolo dal vivo nelle aree cittadine periferiche.
>> Info e calendario qui.