La Stanza dei modelli
Data e ora
Sculture restaurate dal Museo Ginori
Informazioni sull'evento
Le visite guidate, tenute da Giulia Basilissi e Giulia Coco, curatrici dell’esposizione, introdurranno il visitatore agli esordi della Manifattura Ginori, fondata nel 1737 dal marchese Carlo Andrea Ginori a Doccia (Sesto Fiorentino), e specializzata nella creazione di oggetti in porcellana narrando anche gli aspetti più tecnici della produzione del cosiddetto “oro bianco”. La Manifattura si distinse presto per la realizzazione di raffinate sculture che riproducevano, attraverso l’uso di modelli in cera, terracotta e gesso, opere classiche e bronzetti della tradizione tardo barocca fiorentina, a grandezza naturale o in formato ridotto. La mostra espone proprio una selezione dei modelli impiegati dalla Fabbrica e acquistati dal marchese Ginori e dai suoi eredi sin dalla metà del Settecento. Materiali rari e preziosi per conoscere le tecniche e i processi di produzione della porcellana, recentemente restaurati e oggi restituiti per la prima volta al pubblico. Ciascun appuntamento prevede anche la visita degli ambienti di Villa La Petraia,residenza di campagna molto amata da Vittorio Emanuele II e dalla moglie Rosa Vercellana, la Bella Rosina.