La sostenibilità nelle costruzioni tra processi partecipativi e BIM
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L’approccio alla sostenibilità in un settore ad alto impatto come quello delle costruzioni passa dalla necessità di una valutazione olistica dei requisiti sociali, economici ed ambientali dell’opera perché essa è investita di una responsabilità lungo tutto il proprio lifecycle, ciclo di vita
Quanto più gli investimenti costruttivi vengono sviluppati su orizzonti lunghi o lunghissimi, tanto più è necessaria la valutazione dello studio degli impatti trasversali generati. L’evoluzione dei sistemi di progettazione integrata digitale, attraverso la gestione organizzata di molteplici dati complessi, disgiunti e talvolta conflittuali, può contribuire al raggiungimento di un equilibrio ottimale tra i parametri valutativi in campo.
Gli obiettivi formativi dell'iniziativa sono:
- sviluppare la consapevolezza degli addetti alla progettazione, anche prima della fase esecutiva, degli interventi civili e infrastrutturali, siano essi nuovi o di riqualificazione del patrimonio esistente;
- conoscere i sistemi di valutazione della sostenibilità ed acquisire competenze relative ai metodi e ai materiali impiegabili.
A CHI E' RIVOLTO
L’evento, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia si rivolge ad ingegneri/e ed architetti/e che sono chiamati/e ad aggiornarsi per implementare il proprio lavoro quotidiano con le conoscenze di sostenibilità da applicare al settore delle costruzioni.
Aderire ad una corretta impostazione di sostenibilità attraverso il proprio lavoro, significa saper leggere in modo olistico il contesto nel quale la nostra professionalità si inserisce.
L’evento è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Verona con il contributo incondizionato di Contec Ingegneria.
PROGRAMMA - EVENTO IN PRESENZA
- 14:00 - Registrazione partecipanti
- 14:30 - Apertura dei lavori
Prof. Arch. GERARDO MARIA CENNAMO - Uninettuno University, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale
EFFICACIA DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL GOVERNO DI TERRITORIO E AMBIENTE: SISTEMI DI CODIFICA DELLE INFORMAZIONI E DI SUPPORTO ALLE DECISIONI
Ing. MARCO GIUSTI - Direttore Ingegneria e Ricerca AGSM AIM
PROCESSI PARTECIPATIVI PER LE INFRASTRUTTURE CON UN FOCUS SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
Prof. Ing. ANGELO BERTOLAZZI - Università degli Studi di Padova - Dipartimento ICEA Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
DATA MINING E RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA. STRATEGIE E STRUMENTI PER IL RECUPERO SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO COSTRUITO DEL NOVECENTO
Arch.ta ILARIA GHILARDI - Ricercatrice presso BIS-lab® Building Innovation & Skills Lab di Gruppo Contec
ANALISI DEL VALORE: VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO LA METODOLOGIA BIM
- 18:00 - Questions & Answers e aperitivo conclusivo
PARTECIPAZIONE ED ISCRIZIONI
La partecipazione all’evento è libera ma con iscrizione obbligatoria.
ISCRIZIONE PER INGEGNERI
Gli/Le ingegneri/e interessati/e a partecipare dovranno accreditarsi obbligatoriamente presso la piattaforma ISI FORMAZIONE.
ISCRIZIONE PER ARCHITETTI
Gli/Le architetti/e interessati/e a partecipare dovranno iscriversi presso questa pagina Eventbrite.
ISCRIZIONE PER ALTRI SOGGETTI
Inviare un email a info@gruppocontec.it con la richiesta di partecipazione che verrà confermata o meno in base alla disponibilità.
Sono riconosciuti n. 4 CFP agli/lle Ingegneri/e e agli/lle Architetti/e iscritti ai rispettivi ordini della provincia di Verona previa frequentazione del 100% dell’iniziativa.
INFORMAZIONI
Per chiarimenti, informazioni aggiuntive o richieste, scrivi a info@gruppocontec.it.
La privacy policy applicata all'iniziativa da parte dell'organizzatore è disponibile qui.
Photo credit _ Sarah Dorweiler via Unsplash