La sostenibilita’ dei fanghi biologici in agricoltura
Data e ora
Località
Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano
2 Viale Gadio
20121 Milano
Italy
La sostenibilita’ dei fanghi biologici in agricoltura nell’era dell’economia circolare e della resilienza
Informazioni sull'evento
Il convegno presenta i primi risultati del progetto BIOMASS-Hub, tra i quali la prima valutazione ecotossicologica di un ampio ventaglio di matrici, comunemente utilizzate sui suoli, come fertilizzanti organici. L'iniziativa è co-finanziata dalla “Call Hub Ricerca e Innovazione” di Regione Lombardia e promosso dai partner Agromatrici S.r.l. del Gruppo Fratelli Visconti (Capofila progetto) e Acqua & Sole S.r.l. del Gruppo Neorisorse, in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e con il Gruppo Ricicla Lab dell’Università degli Studi di Milano.
09.00 - Registrazione partecipanti
09.30 - Saluti di benvenuto
• Luca Donelli, Presidente di Lombardy Energy Cleantech Cluster
• Sergio Riva, Presidente Lombardy Green Chemistry Association
09.40 – Introduzione al Convegno
Modera : Jacopo Giliberto, Il Sole 24Ore
09:50 – Le politiche regionali per la sostenibilità ambientale
Raffaele Cattaneo, Assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia
10:05 - Risultati della nuova campagna di controllo straordinaria sull’attività di recupero dei fanghi in agricoltura
Anna Betto, dirigente Settore Tutela Ambientale, Promozione del Territorio e Sostenibilità della Provincia di Pavia
10:25 - Esiti dello studio sull’ecotossicità di suoli fertilizzati e relative matrici a confronto
Marco Guida, Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
10:45 - Fanghi biologici ed economia circolare
Fabrizio Adani, Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano
11:20 – Tavola Rotonda
Autonomia alimentare ed agricoltura circolare
• Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti
• Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura
Innovazione e sostenibilità
• Paolo Giacomelli, Vice Direttore Generale di Utilitalia
• Eleonora Beccaloni, Responsabile del Reparto Suolo e Rifiuti ISS Roma
• Sergio Padovani, Dirigente ARPA Lombardia
• Damiano Di Simine, Responsabile Scientifico di Legambiente Lombardia
• Giuseppe Croce, Agronomo-Ordine degli Agronomi e Forestali della Lombardia
12:30 Conclusioni Jacopo Giliberto, Il Sole 24Ore