
La società oltre il denaro: la proposta di un reddito di base incondizionat...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Ospiti: Philippe Van Parijs
Intervista: Giulio Brotti Saggista e giornalista de L'Eco di Bergamo e membro del Comitato Scientifico di Bergamo Festival FARE LA PACE
L’idea, ardita e controversa, di riconoscere un reddito di base a ogni individuo, ricco o povero, senza chiedere in cambio contropartite lavorative, non è nuova, risale alla fine del ’700. Sostenuta in passato da pensatori di diverso orientamento politico, come Paine, Stuart Mill, Galbraith o Hayek, è tornata alla ribalta con la crisi del welfare tradizionale ed è oggi la proposta di politica sociale più dibattuta al mondo. Uno dei più appassionati difensori del reddito di base incondizionato dei nostri tempi è Philippe Van Parijs, professore dell'Università di Louvain, Hoover Chair di Economic and Social Ethics, co-autore con Yannick Vanderborght del libro "Il reddito di base. Una proposta radicale" (Ed. Il Mulino). Van Parijs spiegherà al Bergamo Festival FARE LA PACE come "per ricostruire la fiducia e la speranza nel futuro delle nostre società e del nostro mondo dobbiamo sovvertire il sapere consolidato, liberarci dei nostri pregiudizi e abbracciare nuove idee. Una di queste, semplice ma cruciale, è quella di un reddito di base incondizionato: una somma di denaro pagata regolarmente a tutti, su base individuale, indipendentemente dalla condizione economica e senza contropartite lavorative".