La scuola e il territorio si incontrano
Data e ora
Dalla sperimentazione della Nave Tonda in “Scuole Aperte in rete” verso un patto educativo di comunità per l'Isolotto
Informazioni sull'evento
Un incontro per riflettere su quello che è stato il progetto Scuole aperte in rete e rilanciare l'idea di un patto educativo di comunità nel territorio del quartiere dell'Isolotto, sul quale era avvenuta una piccola sperimentazione che andava in quella direzione.
Proietteremo un cortometraggio di Federico Micali che ha documentato l'esperienza e incontreremo i protagonisti: insegnanti, alunne e alunni della sezione La Nave Tonda della Scuola Montagnola, alcuni attivisti del Centro Educativo Popolare, un'operatrice del Laboratorio di Didattica Ambientale di Villa Demidoff.
Insieme ai genitori, alle istituzioni locali, ad esperti ed associazioni del territorio cercheremo di capire cosa sono i patti educativi di comunità e quali prospettive aprono per una nuova visione del rapporto scuola- territorio.
-------
QUANDO: 25 MAGGIO, dalle ORE 17:00
DOVE: CENTRO EDUCATIVO POPOLARE,
Via degli Aceri, 1 - Firenze
-------
Posti limitati - È necessaria la prenotazione.
-------
PROGRAMMA:
ore 17.00 Il progetto Scuole aperte in rete - Anna Lisa Pecoriello_La città bambina
ore 17.10 Proiezione del film "La scuola incontra il territorio"
realizzato da Federico Micali con insegnanti e allievi della sezione La Nave Tonda sulla sperimentazione di scuola aperta al territorio svolta durante Scuole Aperte in rete
ore 17.30 Riflessioni sul metodo e le potenzialità da parte dei protagonisti della sperimentazione: Marco Benvenuti_CEP, Irene L'Abate_LDA Villa Demidoff, Federico Micali_regista, Beatrice Barbieri_insegnante, bambini e bambine della Nave Tonda
ore 18.00 Facciamo un patto! Dopo Scuole aperte, come andare avanti?
Brainstorming collettivo con le associazioni del territorio, la scuola, gli abitanti e le istituzioni sulla possibilità di attivare un patto educativo territoriale all'Isolotto.
ore 18.45 Conclusioni delle bambine e dei bambini e sottoscrizione simbolica del patto con i presenti
Interverranno:
Silvia Di Rocco (dirigente IC Montagnola Gramsci), Mirko Dormentoni (Presidente Q4), Giusy Cannella e Pino Moscato dell’INDIRE, Emiliano Rolle di Bibliotecanova, operatori di strada e associazioni del territorio.
Sono invitati tutti gli interessati a far parte del patto.
-------
Trovi tutti i materiali del percorso partecipativo su
Scuole aperte in rete su PartecipaToscana
e sulla nostra pagina Facebook Scuole aperte
-------
Per ulteriori info e/o chiarimenti,
non esitare a scriverci a
scuoleaperteinrete@gmail.com