Pannello azioni
LA SCIENZA AD ALTA VOCE
Un ciclo di incontri per abbinare scienza e lettura ad alta voce
Quando e dove
Data e ora
sab 25 mar 2023 16:00 - gio 31 ago 2023 19:00 CET
Località
Mercato Coperto Piazza Del Mercato 00044 Frascati Italy
Informazioni sull'evento
- 159 giorni 2 ore
- eTicket mobile
Da una collaborazione tra varie associazioni e realtà che operano in ambito culturale nasce "La scienza ad alta voce": una serie di appuntamenti in cui bambini e ragazzi potranno avranno la possibilità di leggere alcuni passaggi di libri scientifici associati a esperimenti, giochi e laboratori a tema!
Un incontro al mese da Marzo ad Agosto.
Le attività sono tutte gratuite ma la prenotazione è obbligatoria. Di seguito in programma delle attività (che verrà aggiornato mensilmente)
NOTA: Prenotare solo per i bambini/ragazzi che dovranno essere accompagnati da un adulto
IMPORTANTE: Qualora non fosse possibile partecipare ad un appuntamento prenotato è OBBLIGATORIO annullare la prenotazione
SABATO 20/05 h 16:00
Mercato Coperto di Frascati
GOCCE - LA CHIMICA DELL'ACQUA
un laboratorio con esperimenti di chimica per scoprire le proprietà dell'acqua
TARGET 9-13
“…credo davvero che l’acqua pulisca anche gli errori degli uomini e a volte spazza via perfino i desideri”. Attraverso la lettura di alcuni racconti del libro "Gocce" di Giovanni Fares e Alessandro Comandini, Daniela Romanazzo, divulgatrice scientifica di Ludis, ci accompagnerà alla scoperta di alcune importanti proprietà dell'acqua, con una serie di affascinanti e divertenti esperimenti di chimica.
SABATO 17/06 h 17:00
Mercato Coperto di Frascati
PICCOLO SEME E I SUOI AMICI
Un laboratorio di botanica per piccoli scienziati e scienzate dai 3 ai 6 anni
TARGET 3-6 anni
Per l’estate gli appuntamenti di “La Scienza ad alta voce” cambiano orario e target di età.
Ci vediamo il 17 giugno alle 17:00 presso il Mercato Coperto di Frascati, con tutti i piccoli scienziati dai 3 ai 6 anni, in compagnia degli scienziati della natura di G.Eco, per seguire le avventure di “Piccolo Seme” che, trasportato dal vento, ne passa di tutti i colori prima di riuscire a germogliare e diventare il fiore più alto del mondo.
Tutte le piante che oggi rendono i nostri prati così allegri e colorati sono state un tempo semi: grandi e pesanti, dalle forme e colori bizzarri, piccoli e mimetici, lunghi e leggerissimi per essere trasportati dal vento o appiccicosi per restare impigliati nel pelo degli animali.
Accompagnati dalla lettura del libro “Il piccolo seme” di Eric Carle, i bambini e le bambine avranno modo di scoprire la grande varietà dei semi, di conoscere il processo di geminazione e il ciclo vitale delle piante, ma soprattutto di scegliere la propria pianta preferita per riportarne il seme a casa e vederlo germogliare!