La resilienza (non è quello che pensi)
Data e ora
Località
Evento online
Scopriremo cos'è (davvero) la resilienza, perché è importante per il nostro benessere psicologico, e come prepararsi ad esserlo
Informazioni sull'evento
In questi anni il termine resilienza è inflazionato, abusato, travisato. A volte dietro al termine si nasconde una fregatura, soprattutto nei contesti lavorativi.
Ed è un vero peccato, perché la resilienza è una cosa seria.
La American Psychological Association definisce la resilienza come la capacità di mantenere adeguati livelli di benessere "nonostante le avversità, i traumi, le tragedie, i pericoli o le fonti significative di stress".
Poiché ognuno di noi, nel corso della vita, deve affrontare avversità grandi o piccole, la nostra capacità di risolverle, elaborarle e accettarle ha un impatto fondamentale sul nostro benessere.
Nel webinar verranno date delle definizioni di resilienza, si spiegherà perché ha senso usare questo termine, verranno descritte la resilienza psicologica, delle organizzazioni, delle comunità e degli ecosistemi.
Proveremo a capire quali sono i precursori della resilienza (ovvero le caratteristiche di quelle persone che, di fronte alle avversità, se la cavano meglio) e come prepararsi ad essere più resilienti.
E scopriremo che la resilienza è il contrario di quello che alcuni annunci di lavoro vogliono farci credere.
Questo è il primo di tre webinar gratuiti dedicati all'educazione al benessere.
Nel secondo, "Gli ingredienti del benessere", verrà introdotto il concetto di benessere.
Nel terzo, "La terapia della fatica", capiremo come l'attività fisica influisce sul benessere psicologico.
Inoltre a settembre inizierà un percorso di gruppo dedicato all'educazione al benessere. Dieci incontri online, sulla piattaforma Meet, in cui verranno affrontati alcuni temi che hanno un impatto sul benessere delle persone:
- L'assertività e le competenze sociali
- La regolazione emotiva
- I pensieri disfunzionali e la catastrofizzazione
- Le tecniche di problem solving
- Le abitudini e come cambiarle
- La consapevolezza
- L'approccio "accettazione e impegno"
- La "terapia aerobica"
- Come migliorare l'autostima
- Accettare le sfide per crescere (la growth mindset)