La Repubblica del Cavaliere. Berlusconi nella “seconda” Repubblica
La vendita termina a breve

La Repubblica del Cavaliere. Berlusconi nella “seconda” Repubblica

Convegno storico: "La Repubblica del Cavaliere. Berlusconi nella “seconda” Repubblica (1994-2006) Un primo bilancio storico"

Data e ora

Inizia: mer, 19 giu 2024 09:30 CEST

Località

LUISS Guido Carli - Aula Toti

32 Viale Romania 00197 Roma Italy

Informazioni sull'evento

  • 8 ore 30 minuti

LA REPUBBLICA DEL CAVALIERE

Berlusconi nella “seconda” Repubblica (1994-2006). Un primo bilancio storico

Roma | 19 giugno 2024 | Ore 9,30

Luiss Guido Carli | Aula Toti | Viale Romania, 32


PROGRAMMA


ORE 9.30 -SALUTI

Nicola Carnovale | Direttore generale della Fondazione Bettino Craxi ETS


ORE 9.40 - INTRODUZIONE DEI LAVORI

IL SENSO DEL 1994 | Giovanni Orsina

ORE 10.00 - 11.15

SESSIONE I - PREMESSE, INFLUENZE, ASPETTATIVE

Presiede: Giovanni Orsina

• Berlusconi e il sistema partitico della prima Repubblica

Simona Colarizi, Università di Roma La Sapienza

• Il legame Craxi Berlusconi
Paolo Mattera, Università Roma Tre

• Immaginare il “centro-destra”: Berlusconi tra Lega e Movimento Sociale

Andrea Ungari, Luiss Guido Carli

• Berlusconi e il “mondo cattolico”

Gaetano Quagliariello, Luiss Guido Carli


COFFE BREAK


ORE 11.40 - 13.15

SESSIONE II - VALORI, POLITICA, PARTITO

Presiede: Agostino Giovagnoli

• Berlusconi e le categorie del politico tra prima e seconda Repubblica

Alessandro Campi, Università degli Studi di Perugia

• La rivoluzione del consenso: mobilitazione, media e campagne elettorali

Luigi Di Gregorio, Università della Tuscia

• Leadership e democrazia in Berlusconi
Mauro Calise, Università degli Studi di Napoli Federico II

• Il nodo del partito: Berlusconi e Forza Italia

Francesco Raniolo, Università della Calabria

• Popolo e politica estera: Berlusconi e il nesso nazionale/internazionale

Emidio Diodato, Università per Stranieri di Perugia


ORE 15.00 - 16.15

SESSIONE III - RIFORMARE LE ISTITUZIONI

Presiede: Maria Elena Cavallaro

• Leadership berlusconiana, presidenza del Consiglio e cabina di regia

Francesco Bonini, LUMSA Università

• La politica economica del centro-destra tra paradigmi economici e illusioni

Giovanni Tria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

• La burocrazia italiana nell’età del berlusconismo

Lorenzo Castellani, Luiss Guido Carli

• Il nodo di gordio: berlusconismo e potere giudiziario
Ermes Antonucci, Autore de “La repubblica giudiziaria. Una storia della magistratura italiana”


ORE 16.15

SESSIONE IV - RIPENSARE L’ITALIA NEL MONDO

Presiede: Daniele Pasquinucci

• L'anticomunismo come paradigma internazionale del berlusconismo

Federico Niglia, Università per Stranieri di Perugia

• La diplomazia “con la ventiquattrore”: Berlusconi e il potere

Lucrezia Luci, Università per Stranieri di Perugia

• La quadra difficile: Berlusconi e l’idea di una politica estera “conservatrice”

Giovanni Bronzini, Università per Stranieri di Perugia

• La Russia nella politica estera berlusconiana

Carolina De Stefano, Luiss Guido Carli



Comitato scientifico del convegno: Giovanni Orsina, Federico Niglia

Per accreditarsi:

https://larepubblicadelcavaliere.eventbrite.it/

segreteria@fondazionecraxi.org

06 85 508 11


Organizzato da