La qualità dei magazzini per le spedizioni internazionali

Registrazioni terminate

Gli accessi disponibili sono esauriti, per maggiori informazioni può contattarci all'indirizzo fedespedi@fedespedi.it. FEDESPEDI La Segreteria

La qualità dei magazzini per le spedizioni internazionali

Webinar di presentazione dei risultati della ricerca sui magazzini delle imprese di spedizioni internazionali.

Di Fedespedi e LIUC Business School

Data e ora

mer, 5 mag 2021 05:30 - 07:30 PDT

Località

Online

Informazioni sull'evento

Per garantire un servizio eccellente delle spedizioni internazionali occorrono strutture di qualità elevata e alti standard di sicurezza: è questo il tema del webinar dal titolo “La qualità dei magazzini per le spedizioni internazionali”, organizzato da Fedespedi, e LIUC Business School in collaborazione con World Capital.

Nel corso dell’evento saranno presentati e commentati i risultati della ricerca realizzata nel 2020 dall’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico (OSIL) della LIUC Business School, in collaborazione con Fedespedi, sui magazzini utilizzati dalle imprese di spedizioni internazionali. Attraverso l’attività condotta dai ricercatori del Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management, supportati dall’advisory board di spedizionieri ed esperti del real estate logistico, sono state identificate le caratteristiche peculiari che deve possedere l’immobile per garantire un servizio di grande qualità, come quello offerto dalle imprese di spedizioni internazionali.

Organizzato da

FEDESPEDI – Federazione Nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali - è una associazione di categoria senza fini di lucro che rappresenta le imprese che svolgono attività nel settore dei trasporti, spedizioni, operatori logistici e operatori di trasporti multimodali ed in quelli ad essi ausiliari, affini e connessi al movimento e stoccaggio delle merci.

LIUC Business School è la scuola di management della LIUC – Università Cattaneo. Obiettivo primario della Scuola è quello di generare conoscenze innovative tramite progetti di ricerca applicata e di divulgarle tramite un’articolata proposta formativa al fine di creare opportunità di sviluppo per gli individui, le organizzazioni e la società nel suo complesso.

Fine vendite