La professione del consulente pedagogico e i suoi ambiti di applicazione
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
“ La professione de consulente pedagogico e i suoi ambiti di applicazione“
Primo incontro : Gli elementi costitutivi della relazione educativa
o La consulenza pedagogica e le sue fasi
o Le disfunzionalità e le strategie risolutorie
o Modulistica e consenso informato
Secondo incontro : La consulenza in ambito giuridico
o La consulenza tecnica di parte ( CTP)
o La relazione del consulente tecnico di ufficio ( CTU)
o La relazione del CTP
o Modulistica e nomina del CTP
Terzo incontro : Il colloquio e gli strumenti della consulenza pedagogica
o Approccio umanistico
o La comunicazione umana e la comunicazione pedagogica
o Analisi e transazione della consulenza pedagogica
o Analisi della disfunzione e rielaborazione con il cliente
Quarto incontro : Il consulente pedagogico quale mediatore dei conflitti educativi
o Il conflitto come conflitto di rappresentazioni
o Schemi nel “gioco” del conflitto - Le parti e le loro posizioni
o La mediazione a scuola
o La mediazione nella separazione e nel divorzio
o Aspetti emotivi e aspetti cognitivi
o Tecniche comunicative di mediazione pedagogica nel conflitto
Quinto incontro : La consulenza pedagogica in ambito scolastico
o Aspetti pedagogici e normativi
o Le disabilità e i DSA
o La rete di intervento per l’inclusione
o Analisi di un caso
o La normativa
Sesto incontro : I disturbi specifici dell’apprendimento
o Cosa sono i BES– DSA – le disabilità – differenze diagnostiche e normative di riferimento
o Screening, rilevamento di competenze e diagnosi
o Il ruolo del consulente pedagogico
Settimo incontro: La gestione dei conflitti
o L’origine del conflitto
o Trattare il conflitto
o Il dialogo – gli strumenti del consulente pedagogico
o Mediazione e gestione del conflitto
o Negoziazione e gerarchia dei bisogni
Ottavo incontro : La consulenza pedagogica dall’infanzia alla vecchiaia
o I 5 elementi della relazione educativa come modello operativo per pil consulente pedagogico nella prima infanzia
o Esempi di casi e supervisione
o La progettazione degli interventi educativi nell’adolescenza
Caso 1 analisi dei bisogni per la progettazione
Caso 2 progetto educativo rivolto ad un minore autore di reato
o La consulenza e gli anziani
o Applicazione del modello dei 5 elementi nel contesto familiare della demenza
Cenni sulle demenze e Sostegno per la tutale del soggetto fragile