Pannello azioni
LA PIU' STRANA DELLE MERAVIGLIE
MONOLOGO DA E SU SHAKESPEARE
Quando e dove
Data e ora
Inizia: gio 15 giu 2023 21:15 CEST
Località
Piazza Enrico Zanella Piazza Enrico Zanella 35010 Vigonza Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
- 1 ora 45 minuti
- eTicket mobile
Prodotto da SILLABA
Scritto e diretto da ROBERTO MERCADINI
"Ma questa è la più strana delle meraviglie!" dice Orazio ad Amleto, dopo aver visto il fantasma del re.
Ecco, sono più o meno le parole che mi vengono alle labbra certe volte quando penso a William Shakespeare. Ai vertici incredibili della sua arte (incredibilmente alti e incredibilmente numerosi). Allora provo a raccontarvi lui, il suo tempo, il suo teatro, lo stupore e lo sgomento che io sento di fronte a questo titano. Ci provo usndo le stesse parole che lui fa pronunciare ai suoi stupefatti e sgomenti personaggi. Vale a dire, vi parlo di Shakespeare con le frasi che lui ha usato per parlare di tutti noi. Quelle frasi che sembrano già dire ogni cosa. E di fronte alle quali si pensa, a volte, "Il resto è silenzio" (che, per l'appunto è una frase si Shakespeare). Roberto Mercadini
RITIRO DEI BIGLIETTI A PARTIRE DA UN'ORA PRIMA DELL'INIZIO DELLO SPETTACOLO.
IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO SI SVOLGERA' PRESSO IL CENTRO PARROCCHIALE SAN SEBASTIANO IN VIA ROMA 41, VIGONZA (PD).
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
- MAIL info@echidnacultura.it
- TEL. 3711926476
Tag
Info sull'organizzatore
ECHIDNA nasce come associazione culturale nel 2002 per volontà di alcune persone, professionisti e non, con l’obiettivo di ereditare, raccogliere e valorizzare competenze, professionalità e conoscenze che si sono sviluppate nei decenni precedenti in ambito della progettualità culturale ed artistica legata al patrimonio storico, artistico ed architettonico dei beni culturali e dei luoghi contemporanei del paesaggio veneto, in particolare nel territorio del Miranese e della Riviera del Brenta.
Mission. Creare, attraverso la produzione di eventi culturali e di arte scenica, una relazione con i luoghi del quotidiano, siano essi depositari di memoria storica che fonti di suggestioni contemporanee; luoghi intesi come depositari di contenuti e di identità; luoghi il cui valore viene esplicitato dalla relazione tra cittadini ed il lavoro di artisti.
Per info telefona anche al numero 3711926476