Pannello azioni
La Permacultura come innovazione sociale per la cura dei beni comuni
PIANO B, rigenerare territorio e patrimonio a partire dalle relazioni. La Permacultura come innovazione sociale per la cura dei beni comuni
Quando e dove
Data e ora
Località
Palazzo Toaldi Capra via Pasubio 52 36015 Schio Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Come possiamo agire, collettivamente, per salvaguardare e valorizzare il patrimonio ambientale e culturale che la storia e la natura ci hanno dato in custodia? Possiamo riscoprire una vocazione radicata nelle nostre tradizioni sociali e produttive? E' davvero necessario invocare ed aspettare grandi progettualità dall'alto o possiamo ri-generare quello che abbiamo partendo dalla propria porta di casa?
Durante le 30 ore di Project Work, i partecipanti approfondiranno tematiche legate sia alla rigenerazione urbana intesa soprattutto come condivisione di ideali e pratiche di vicinato, sia tematiche globali che sempre più ci riguardano direttamente: i cambiamenti climatici, la pressione tecnologica, la disumanità galoppante.
Pensa globale, agisci locale!
PROGRAMMA
- Venerdì 25 ottobre
- Sabato 26 ottobre
- Sabato 9 novembre
- Venerdì 22 novembre
- Sabato 23 novembre
L’attività partirà da un primo incontro dove i partecipanti inizieranno da subito a mettersi in gioco e a prendere decisioni che riguarderanno anche i contenuti degli incontri successivi, in questo modo ognuno si prenderà la propria responsabilità.
La Permacultura è teoria ma, è soprattutto, pratica e azione.
In questo percorso ci verrà in aiuto il “Permateatro” (arte, movimento, osservazione, ascolto, interazione, gioco) che ci porterà a comprendere, interiorizzare e dare forma ai principi della Permacultura.
Questo percorso è consigliato a persone ottimiste, che amano le relazioni, la vita all'aria aperta e che hanno voglia di cambiare le cose, anche sporcandosi le mani.
E' molto consigliato a persone che non sono soddisfatte della loro attuale vita.
L'intervento di Project work è totalmente finanziato e promosso dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione del Veneto nell'ambito della DGR 718 - INN Veneto - Cervelli che rientrano per il Veneto del Futuro.
Per saperne di più visita il sito: FabricAltra_Permacultura
Oppure contattaci:
Tel. 049 625261
Mail. info@fabricaltra.eu