"LA MUSICA (SI) RACCONTA"
"LA MUSICA (SI) RACCONTA" un ciclo di sei incontri per conoscere dove sta andando la musica...
Informazioni sull'evento
Raccontare la musica d’oggi significa innanzitutto raccontare la storia del suono in cui viviamo, per dirla con le parole di un noto testo del musicologo Franco Fabbri. Viviamo immersi nel suono: un suono che nel volgere di brevissimo tempo è cambiato profondamente tanto nella qualità delle frequenze che lo costituiscono, quanto negli sviluppi – musicali, culturali, economici, antropologici – che regolano la forma, la diffusione e la fruizione di quelle stesse frequenze. Produzione, tecnologia e mass media sono i punti di riferimento che fanno da filo conduttore a questo che vuole essere il primo ciclo di una serie d’incontri volti a stimolare una riflessione, fuori dagli schemi più consueti, intorno ai suoni e alla loro organizzazione.
_____________________________________
Programma degli incontri rimanti:
> 4 Marzo 2022 - ore 20.30
Il lavoro nel settore dello spettacolo: arte, musica e legalità quali elementi costitutivi della convivenza civile e della democrazia.
A cura di Francesca Martinelli, giornalista e direttrice della Fondazione Centro Studi Doc, responsabile della comunicazione istituzionale della cooperativa Doc Servizi, e di Chiara Chiappa, consulente del lavoro specializzata in imprese culturali, creative e dello spettacolo, presidente della Fondazione Centro Studi DOC.
Una panoramica sui diritti e i doveri dei lavoratori dello spettacolo alla luce delle novità introdotte dalla riforma.
A seguire showcase: Gamaar
> 10 marzo 2022 - ore 20.30
Formazione e professionalità musicale in ambito pop.
A cura di Taketo Gohara, produttore discografico, tecnico del suono, sound designer, Asso Stefana, musicista, polistrumentista, produttore, chitarrista di Vinicio Capossela
La professione del musicista nelle varie fasi del processo produttivo, dal primo contatto con il produttore sino alla realizzazione del prodotto finito. Verranno approfonditi anche i diversi rapporti che s’instaurano nel caso di produzioni per programmi televisivi mainstream, quali X-Factor.
_________________________________
> 25 febbraio 2022 - ore 20.30 > spostato al 22 aprile a Mo.Ca
Lo studio di registrazione, da Abbey Road al mobile recording.
A cura di Stefano Castagna, titolare del Ritmo&Blu Studio di Pozzolengo, Piero Chianura, musicista, giornalista e conduttore radiofonico, e Painé Cuadrelli, sound designer, produttore musicale e dj.
Cosa succederebbe se producessimo oggi un brano pop di una band riprendendola semplicemente in stereo mentre suona dal vivo all'interno della sala di ripresa di uno studio di registrazione, come si faceva più di sessant’anni fa? Oggi che tutte le produzioni discografiche vengono realizzate in studi completa?mente digitali attraverso sessioni di registrazione separate per ciascun musicista (spesso in forma virtuale), con la possibilità di correggere, togliere e aggiungere ogni singolo elemento delle registrazioni fatte? L'assenza della mediazione tecnologica modificherebbe le scelte artistiche dei musicisti e la loro stessa musica?
A seguire showcase: LaMaieutica
_____________________________________________________
Ogni incontro è completato da un breve showcase musicale volto a contestualizzare i temi della discussione e a meglio definirne i significati in ambito performativo. I showcase sono tenuti da sei artisti bresciani emergenti - tutti d’età compresa tra i venti e i trent’anni e con una significativa rappresentanza femminile - la cui attività si svolge in campi espressivi estremamente diversi.
Il programma musicale:
3 dicembre 2021 - Francesco Gennari > synth e modulari
17 dicembre 2021 - Carolina > black, nu soul
25 febbraio 2022 - Listrea > alt. rock
4 marzo 2022 - Gamaar > dream rock, psichedelia
10 marzo 2022 - Viadellironia > indie rock
22 aprile @Mo.Ca - La Maieutica > experimental pop
FRANCESCO GENNARI
Bio Pianista di formazione classica, diplomato al conservatorio di Brescia ha sempre affiancato allo studio tradizionale una grande varietà di ascolti. Ad oggi accanto al pianoforte trova spazio un tavolo di lavoro sul quale costruisce strumenti elettronici, le sue esplorazioni l’hanno infatti spinto verso le fonti della sintesi sonora per capire dove e come nascesse il suono elettronico.
Link. https://www.instagram.com/francesco.gennari_/?hl=it
CAROLINA
Bio Carolina canta sin da quando a memoria… All’età di 17 anni ha partecipato all’ottava edizione di XFactor Italia e sono arrivata agli Home Visit. Ha pubblicato il su primo album nel 2017, Childhood, frutto di una campagna di crowdfunding, e di un bel lavoro di squadra. L’ultimo progetto è un EP di 7 brani dal titolo “Punti Deboli” con produzione a cura di Francesco Bonometti e Pierfrancesco Pasini. Qui ha cercato di fare qualcosa di più moderno, con influenze prevalentemente R&B e soul.
Link https://open.spotify.com/artist/6NN5HhW7RGx5f3c5fwdQeS?si=4qeKCtZVQCWp4Y0_wzh8_A
GAMAAR
Bio “Gamaar” è un progetto inedito cantato in italiano dal sound “dream rock” con una vena pulp: un’orgia tra St.Vincent e Verdena. Progetto musicale di Gabriella Diana, cantautrice e produttrice bresciana, il suo genere si colloca tra l'alternative rock e l'indie, con influenze rock-pop anglosassoni. Ha pubblicato nel gennaio 2016 un EP chiamato "12|21" sotto lo pseudonimo di "Red Moth", che è possibile ascoltare su Bandcamp e SoundCloud. Dopo anni da solista, decide di formare la sua band, con l’ingresso di Cristian Bona al basso; cambia anche il nome del progetto in "Gamaar". L’album di debutto è in uscita nel 2022.
Link https://www.youtube.com/watch?v=iwKMTyzHylo
https://www.facebook.com/gamaarband/
https://www.instagram.com/gamaarband/
LISTREA
Bio I Listrea si conoscono musicalmente nell’autunno del 2018. Qualche mese più tardi pubblicano l’EP di debutto "Placide Ninfe”, sei pezzi autoprodotti che si muovono tra psychedelia e noise rock. L’album d’esordio dei Listrea, verrà pubblicato il 28 Gennaio 2022 ed è stato anticipato da tre singoli e due videoclip: Il chiaro delle 5.30, Ustione e Un formicolio.
Link https://open.spotify.com/artist/5cu0L5NTXmfDRi56J1g87b?si=nj4azlDPTG6hRXFLFWWFoA
http://hyperurl.co/listrea-girasole
LA MAIEUTICA
Bio LA MAIETUICA aka Nicol Bana, experimental pop dal 2020.
Link https://nicolbana.bandcamp.com/releases
https://www.instagram.com/nicol_bana/
VIADELLIRONIA
Bio. Viadellironia sono le bresciane Maria Mirani (voce e chitarra), Giada Lembo (basso), Marialaura Savoldi (batteria) e Greta Frera (chitarra). Sono autrici di un cantautorato rock graffiante, maturo e consapevolmente e felicemente inattuale. “Le radici sul soffitto” è il loro primo album, prodotto da Cesareo degli Elio e le Storie Tese.
Link https://ffm.to/viadellironialeradicisulsoffitto
_________________________
Evento organizzato dal Comune di Brescia e da Carme
𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜 & 𝗜𝗡𝗙𝗢
Orari & Info
> 20.30 > 22.30; ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni: info@carmebrescia.it
> Si ricorda che per partecipare all’evento è 𝙤𝙗𝙗𝙡𝙞𝙜𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤 𝙡'𝙪𝙨𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙢𝙖𝙨𝙘𝙝𝙚𝙧𝙞𝙣𝙖 𝙚 𝙞𝙡 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙂𝙧𝙚𝙚𝙣 𝙋𝙖𝙨𝙨.
Si chiede di presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.