
Pannello azioni
La musica delle forme - Alain Connes
Quando e dove
Data e ora
mar 26 giu 2018 21:00 - 23:00 CEST
Località
Pinacoteca Civica 84 Via Armando Diaz 22100 Como Italy
Descrizione
LA “FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA INCONTRA” È UN CICLO DI INCONTRI PUBBLICI GRATUITI CON A TEMA SCIENZA, LETTERATURA, ARTE E MUSICA CHE LA FONDAZIONE DESIDERA OFFRIRE ALLA CITTÀ OGNI ANNO TRA LA PRIMAVERA E L’AUTUNNO.
Alain Connes, vincitore nel 1982 della Medaglia Fields - l’equivalente del Nobel per la matematica - terrà martedì 26 giugno una conferenza pubblica sui rapporti tra matematica e musica.
E’ possibile “ascoltare” la forma di un oggetto? Così come le caratteristiche geometriche di uno strumento determinano i suoni che esso può produrre, reciprocamente la conoscenza della gamma e degli accordi prodotti da un oggetto permette di ricostruire la sua forma. Questo consente di caratterizzare le forme geometriche a partire da invarianti che non fanno riferimento ad un sistema di coordinate. La nuova geometria che ne risulta, la quale illustra la relazione matematica tra percezione visuale e uditiva, è ricca di applicazioni in fisica, in particolare per la gravitazione e la fisica quantistica.
Traduce dal francese Ugo Moschella.
---
Alain Connes (Draguignan, 1º aprile 1947) è un matematico francese. Laureato in matematica alla École Normale Supérieure di Parigi, è attualmente professore al Collège de France (Parigi), all'Institut des Hautes Études Scientifiques (Bures-sur-Yvette) e alla Vanderbilt University (Nashville).
Vi sono dei collegamenti degni di nota fra questo argomento, gli strumenti che lui e altri hanno creato per affrontare il problema, e altri argomenti di fisica teorica, fisica delle particelle e geometria differenziale. Questi collegamenti lo hanno portato a enfatizzare la geometria non commutativa (che è anche il titolo del suo libro principale finora).
Insieme a Carlo Rovelli ha formulato un modello covariante della teoria quantistica di campo, sull'ipotesi del tempo termico.
Tag
Info sull'organizzatore
La Fondazione Alessandro Volta per la promozione dell’Università, della ricerca scientifica, dell’alta formazione e della cultura nasce il 1° gennaio 2015 dalla fusione di due storiche istituzioni lariane: il Centro di Cultura Scientifica Alessandro Volta e UniverComo – Associazione per la promozione degli insediamenti universitari in Provincia di Como.
Realtà del tutto originale nel panorama italiano e internazionale, unisce a un’intensa attività di organizzazione di scuole, seminari e convegni scientifici una funzione di collegamento del mondo accademico e della ricerca con il tessuto culturale, economico e sociale del territorio.