La microzonazione sismica per la pianificazione e la ricostruzione.
Data e ora
La microzonazione sismica per la pianificazione e la ricostruzione: stato dell’arte e casi di studio dall'esperienza italiana
Informazioni sull'evento
Agenda
18.30-18.40 Introduzione Gruppo Geotecnici a Roma
18.40-19.30 Seminario di Massimiliano Moscatelli (IGAG, CNR)
19.30-20.00 Domande al relatore
20.00 in poi Aperitivo e networking
Descrizione dell'evento
Quando avviene un terremoto, le condizioni locali possono modificare il moto sismico di input. Questi effetti possono essere temporanei oppure permanenti.
La microzonazione sismica è lo strumento che consente di mappare le modificazioni attese del moto sismico e riveste un ruolo chiave nelle strategie di prevenzione e mitigazione del rischio sismico.
Nel tempo ordinario, l’Italia è l’unico Paese al mondo che realizza la microzonazione sismica con modalità esecutive standardizzate su tutto il territorio nazionale.
In fase post-evento, la microzonazione sismica è lo strumento utilizzato per pianificare la ricostruzione e supportare i professionisti nella progettazione.