LA MENTE DEL BAMBINO. Neuroscienze e pedagogia montessoriana in dialogo
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Cent'anni fa Maria Montessori, mettendo al centro della sua rivoluzione educativa i bisogni del bambino, creò ambienti a misura che favoriscono la libertà di scelta, il movimento, lo sviluppo dei sensi, condizioni necessarie per lo sviluppo della intelligenza e della personalità.
Oggi le neuroscienze, svelando i meccanismi biologici alla base dell'acquisizione delle conoscenze, confermano la validità di quelle geniali intuizioni e riconoscono in quell'approccio al bambino un'ottima condizione per l'apprendimento.
Grazia Honegger Fresco - Dalla parte dei bambini
Leonardo Fogassi - Attenzione, percezione, azione: come si conosce il mondo
Alberto Oliverio - Il cervello che impara: come la scuola può favorire l’apprendimento
Benedetto Scoppola - La matematica nell’educazione globale del bambino
Raniero Regni - La pedagogia dell'attenzione
Modera Claudio Girelli