La libreria Montessori
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Può una semplice libreria cambiare la qualità della vita di un bambino?
La risposta è Sì.
Non solo la presenza di volumi e libri apporta beneficio a tutti gli abitanti della casa, ma ci permette di entrare subito in relazione con il mondo culturale e dell’apprendimento. D’altra parte, la lettura supporta lo sviluppo di molte altre abilità in relazione con questa buona abitudine.
Come possiamo abituare il nostro bambino fin da piccolo a essere ben predisposto verso questa attività?
Maria Montessori ci dona, da sempre, chiavi fondamentali per incoraggiare i piccoli di casa a condurre una vita indipendente e stimolante, come, per esempio, le librerie frontali.
Perché invitano i bambini alla lettura?
Ma soprattutto, come possiamo stimolare il linguaggio del nostro bambino grazie all’utilizzo di libri?
Attraverso questo Laboratorio, scopriremo insieme l’importanza della scelta e della proposta dei libri per lo sviluppo del linguaggio dei bambini, fin dai primi mesi.
Partiremo da una prima introduzione teorica sullo sviluppo del linguaggio del bambino, l’apprendimento delle diverse fasi e come agevolare l’ascolto, impareremo ad organizzare lo spazio per la lettura con esempi pratici, comprendendo che ogni minima disposizione dell’ambiente ha una sua esplicita funzione propedeutica.
Infine, ci metteremo in gioco costruendo un libro con pochi e semplici gesti: un piccolo regalo per il nostro bambino.
DURATA
3 ore
DATA
Sabato 22/01 dalle 15:00 alle 18:00
MATERIALI
Matita e gomma
Righello
Forbici
Tagliere
Cacciavite a stella
Martello
Taglierino con lama grande
Colla vinilica
1 foglio di compensato 60×60 alto 4 mm
1 foglio di carta vetrata
Piccolo contenitore o tappo per mettere la colla
Stampa del pdf che invieremo per e-mail
Nastrino a piacere lungo 80 cm e largo massimo 1 cm
INFORMAZIONI
Il laboratorio è aperto a un numero ristretto di partecipanti in modo che il formatore possa garantire intimità , cura e attenzione a tutti.
Potrai seguirlo comodamente in videoconferenza da casa tua: ti basterà una connessione internet e un PC dotato di cuffie con microfono.
La registrazione sarà disponibile online gratuitamente per una settimana a partire dalla data della lezione.
A fine laboratorio riceverai un attestato di partecipazione.