La grande ignoranza, talento e saperi nella politica italiana
Informazioni sull'evento
Descrizione
Ospiti: IRENE TINAGLI, RICCARDO NISOLI
Innovazione, creatività, valorizzazione del talento: il nostro Paese sembra mettere queste parole al primo posto quando si parla di giovani e futuro salvo poi lasciarle in retroguardia quando si parla di scelte politiche. Un divorzio, quello tra saperi e politica, che si consuma anche nella selezione della classe dirigente, non solo tra chi siede nei ministeri e al governo ma anche nella nomina di dirigenti di aziende ed enti controllati dallo Stato. Senza cadere in troppo facili generalizzazioni ne parliamo con Irene Tinagli, già editorialista de La Stampa e autrice di alcuni libri che hanno al centro la riflessione sulla valorizzazione del talento e lo sviluppo di percorsi di crescita individuali e collettivi: "Talento da Svendere" (Einaudi, 2008) e "Un Futuro a Colori" (Rizzoli, 2014). Ai quali si è raggiunto "La Grande Ignoranza" (Rizzoli, 2019) sulla (mancata) valorizzazione del talento e dei saperi nella politica italiana e sul progressivo declino del ruolo della competenza nei percorsi di carriera politica. Dopo aver lavorato come consulente delle Nazioni Unite e della Commissione europea, dal 2013 al 2018 è stata parlamentare alla Camera dei Deputati.
Irene Tinagli
Già editorialista de La Stampa e autrice di alcuni libri che hanno al centro la riflessione sulla valorizzazione del talento e lo sviluppo di percorsi di crescita individuali e collettivi, dopo aver lavorato come consulente delle Nazioni Unite e della Commissione europea, dal 2013 al 2018 è stata parlamentare alla Camera dei Deputati.
Riccardo Nisoli
Direttore del Corriere della Sera – Bergamo