La giustizia dell'incontro
Informazioni sull'evento
Descrizione
Ospiti: Agnese Moro, Adriana Faranda, Anna Cattaneo
Conduce: Claudia Mazzuccato, Professore associato di Diritto penale Università Cattolica di Milano
La lotta armata degli Anni Settanta e Ottanta ha creato divisioni, violenza e morte i cui segni sono, per molti versi, tangibili ancora oggi. Per oltre trent’anni abbiamo convissuto con fantasmi e nodi irrisolti. Dieci anni fa alcune persone, tra le quali Agnese Moro e Adriana Faranda, accompagnate da alcuni mediatori penali - Claudia Mazzucato, Adolfo Ceretti e Guido Bertagna - hanno iniziato un cammino volontario e gratuito nel tentativo di riparare vissuti lacerati e feriti, offrendo le proprie storie personali inserite nella “Storia” di quegli anni. Al buio, senza sapere dove li avrebbe condotti quello che poteva sembrare un cammino azzardato, si sono incontrate per rispondere a una ineludibile domanda di giustizia, che si è rivelata essere un’apertura al dialogo. Si sono così ri-trovate in un percorso nuovo, che, non cancellando il dolore, ha permesso una lenta, graduale, faticosa ricomposizione e forse, per alcuni, una riconciliazione. Anna Cattaneo, mediatrice penale di Bergamo, fa parte del cosiddetto gruppo dei “Primi terzi”: dal 2010 ha seguito il cammino del gruppo e ne è testimone. Da questo itinerario è nato “Il libro dell’incontro - Vittime e responsabili della lotta armata a confronto” (Il Saggiatore, 2015).
In collaborazione con Centro Giustizia Riparativa e Mediazione Caritas Bergamo