La gestione della crisi da sovraindebitamento (40 ore).
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Abbiamo il piacere di presentare il corso sul sovraindebitamento, che si è fatto apprezzare negli anni ed ha contribuito a formare tanti Gestori della crisi, ora in formato digitale ed aggiornato alla luce delle novità introdotte dalla L. 176/2020.
Il corso integrale si svolgerà in 40 ore suddivise in 8 incontri, dalle h 14:00 alle 19:00. Queste le date:
29/04 - 06/05 - 13/05 - 20/05 - 27/05 - 10/06 - 17/06 - 24/06
Il percorso formativo consentirà l'iscrizione e il mantenimento nell'Elenco dei Gestori della Crisi, e alternerà 4 inocntri di informazione e 4 incontri di approfondimento con la presenza di magistrati e referenti di organismi, in cui si approfondiranno le novità, la giurisprudenza ed i casi paratici.
Il corso per gestori della crisi da sovraindebitamento si propone di fornire ai partecipanti, partendo dall’esperienza “sul campo” del corpo docente, tutti gli strumenti tecnici e pratici per svolgere al meglio l’incarico di cui alla Legge 3/2012 così come emendata dalla Legge 176/2020. I quattro istituti previsti dalla norma - accordo di composizione della crisi, piano del consumatore, liquidazione del patrimonio e esdebitazione del debitore incapiente - saranno trattati attraverso un percorso logico che ne approfondisce gli aspetti maggiormente complessi e delicati, con ampio spazio alla redazione degli atti e all’analisi di casi pratici e giurisprudenza.
Il corso, con un taglio pratico, ma vincolato all’approfondimento diretto della L. 3/2012, è particolarmente indicato per i professionisti che intendano ampliare le proprie opportunità professionali, sia in veste di gestore della crisi, che di consulente del debitore.
1° LEZIONE - La disciplina del sovraindebitamento
• La disciplina del sovraindebitamento: inquadramento, finalità e linee generali
• La Legislazione vigente in materia aggiornata alla luce della L. n. 176/2020
• Aspetti psicologici e sociologici
• Gli organismi di composizione della crisi: attori, funzioni, obblighi e requisiti.
• Il D.M. 202/2014; il regolamento dell’OCC; il referente.
• Il gestore della crisi: requisiti per l’iscrizione nell’elenco e rapporti con l’organismo di gestione della crisi
• Accettazione dell’incarico funzioni e responsabilità del gestore
• Presupposti di ammissibilità e nozione di sovraindebitamento
• La nomina del professionista facente funzioni di OCC: normativa attuale e profili di riforma
2° LEZIONE - Analisi e strategia della fase preliminare dell'incarico
• Introduzione agli istituti per la composizione della crisi da sovraindebitamento, analogie e differenze
• Esame preliminare della situazione debitoria e identificazione degli strumenti applicabili
• La convocazione del debitore: verifiche richieste e check list
• Il trattamento dei crediti ai fini della modulazione della proposta
• Profili fiscali, di diritto del lavoro e previdenziali
- Le responsabilità civili e penali nella disciplina del sovraindebitamento
• La determinazione dei compensi
• Incontro con un Referente
3° LEZIONE - Il piano del consumatore
• La nozione di consumatore
• Il piano del consumatore: contenuti specifici e aspetti procedurali
• La meritevolezza del consumatore alla luce della legge n.176/2020
• La relazione particolareggiata
• Procedimento ed effetti dell’omologazione
• Esecuzione, revoca e cessazione degli effetti del «piano»
4° LEZIONE - Il piano del consumatore: approfondimenti e casi pratici alla luce della recente riforma
• Le principali novità introdotte dalla legge n.176/2020
• La procedure familiari
• Illustrazione di casi pratici di piano del consumatore
• Giurisprudenza e questioni aperte
• Profili di riforma: la ristrutturazione del consumatore nel Codice della Crisi
• Incontro con un Magistrato
5° LEZIONE - L'accordo di composizione della crisi
• L’accordo di composizione della crisi: contenuti specifici, relazione particolareggiata e aspetti procedurali
• Aspetti fiscali e tributari connessi alla procedura
• Raggiungimento dell’accordo
• Procedimento ed effetti dell’omologazione
• Impugnazione e risoluzione dell’accordo
• Revoca e cessazione degli effetti dell’accordo omologato
6° LEZIONE - L'accordo di composizione della crisi: approfondimenti e casi pratici alla luce della recente riforma
• Incapienza e attestazioni
• Transazione fiscale e crisi da sovraindebitamento
• Rapporti con procedure fallimentari e procedure minori
• La modifica dei piani e degli accordi non omologati alla luce della legge n. 176/2020
• Profili di riforma: il concordato minore nel Codice della crisi
• Illustrazione di casi pratici di accordo di composizione della crisi
• Giurisprudenza e questioni aperte
• Incontro con un Magistrato
7° LEZIONE - La liquidazione del patrimonio
• La domanda di liquidazione del patrimonio del debitore: contenuto e modalità di presentazione
• L’apertura della liquidazione e gli effetti sulle procedure esecutive
• Domanda di partecipazione e formazione del passivo
• Il programma di liquidazione, l’amministrazione del patrimonio e la liquidazione del patrimonio
• Le azioni del liquidatore alla luce della legge n. 176/2020
• La disciplina dei beni e crediti sopravvenuti
• Le trascrizioni mobiliari ed immobiliari
• Le indagini da svolgere
• Casi di revoca e annullamento
8° LEZIONE - La liquidazione del patrimonio: approfondimenti e casi pratici alla luce della recente riforma
• Illustrazione di casi pratici di liquidazione del patrimonio
• Le procedure competitive
• Giurisprudenza e questioni aperte
• Profili di riforma: la liquidazione controllata del sovraindebitato nel CdC
• L’esdebitazione
• L’esdebitazione del debitore incapiente
• Incontro con un Magistrato