La Fisica "forte"
Data e ora
Un viaggio attraverso i mattoni fondamentali della natura, dai quark fino ai nuclei degli atomi.
Informazioni sull'evento
Un aperitivo scientifico con Matteo Rinaldi del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia.
Apericerca 2022 primavera-estate è un ciclo di incontri che si svolgeranno dal 12 maggio al 14 luglio 2022.
L'iniziativa è promossa dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Perugia,.
Tutte le informazioni su www.apericerca.it
In questo intervento si presenteranno alcuni dei problemi fondamentali che ancora oggi sono aperti nella Fisica delle interazioni forti. In particolare si discuterà di come sono strutturati i mattoni fondamentali dell’universo visibile. Parleremo di come quark e gluoni formano protoni e neutroni, le particelle alla base dei nuclei degli atomi di cui siamo tutti composti. Sebbene da molto tempo sia nota la teoria che descrive le interazioni tra queste particelle, alcune caratteristiche e proprietà di questi “mattoni” sono ancora ignote a causa dell’elevata complessità matematica della teoria. Per esempio: “come emerge la massa di protoni e neutroni a partire da quark e gluoni? Come si legano protoni e neutroni per formare i nuclei degli atomi dell’universo visibile?” A queste ed altre domande fondamentali stiamo ancora cercando una risposta. Per questi motivi si sono costruite e si costruiranno macchine (acceleratori di particelle) che permettono di sondare la struttura più intima dell’universo.
Matteo Rinaldi
Il dott. Matteo Rinaldi è un ricercatore presso il dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli studi di Perugia. Gli argomenti principali della ricerca del dott. Rinaldi riguardano gli studi teorici e fenomenologici riguardo la struttura di protoni e neutroni liberi e legati (nei nuclei). In particolare, il dott. Rinaldi si occupa del calcolo realistico di osservabili sperimentali che indicano come quark e gluoni sono distribuiti negli adroni. Questi risultati sono motivati da esperimenti attuali in acceleratori di particelle, come il Jefferson Laboratory (Virginia, USA) e futuri collisori come l’Electron Ion Collider che verrà costruito nello stato di New York.
Il dott. Rinaldi ha ottenuto la Laurea triennale in Fisica nel 2009 con una tesi sulla meccanica quantistica supersimmetrica. Nel 2011 il dott. Rinaldi ha conseguito la Laurea Magistrale in Fisica con una tesi sulle distribuzioni partoniche generalizzate del nucleo di He3. Nel 2014 il dott. Rinaldi conclude il suo dottorato in Fisica presso l’Università di Perugia.
Nel 2015 il dott. Rinaldi vince un assegno post-doc presso il dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia. Nel 2016 il dott. Rinaldi vince un assegno post-doc presso il dipartimento di Fisica Teorica dell’Università di Valencia, Spagna. Nel 2018 il dott. Rinaldi ha vinto il concorso per ricercatore di tipo A presso il dipartimento di Fisica e Geologia dell’università degli studi di Perugia.
Il dott. Rinaldi ha vinto:
1) il premio: “Antonio Stanghellini” della Società Italiana di Fisica per una tesi magistrale in Fisica teorica.
2) il premio: “McCartor Fellowship Award” nel 2015
Nel 2020 il dott. Rinaldi ha ricevuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di Fascia II per il settore concorsuale 02/A2: Fisica teorica delle interazioni fondamentali.
Durante il periodo di ricercatore, il dott. Rinaldi è stato docente del corso di Fisica Generale II presso il dipartimento di Ingegneria Industriale ed è tuttora docente del corso di Relatività Speciale e elettrodinamica presso il dipartimento di Fisica e Geologia.