“LA DEVIANZA GIOVANILE IN ITALIA: EPISODI O TRASFORMAZIONE?”

“LA DEVIANZA GIOVANILE IN ITALIA: EPISODI O TRASFORMAZIONE?”

Di: Università Cattolica (Transcrime e Facoltà di Psicologia) con il Dip. per la Giustizia Minorile e di Comunità-Ministero della Giustizia

Di Transcrime-Università Cattolica del Sacro Cuore

Data e ora

lun, 17 giu 2024 09:30 - 13:30 CEST

Località

Università Cattolica del Sacro Cuore

1 Largo Agostino Gemelli 20123 Milano Italy

Informazioni sull'evento

  • 4 ore

“LA DEVIANZA GIOVANILE IN ITALIA: EPISODI O TRASFORMAZIONE?”

  • Data: 17 Giugno 2024
  • Orario: 9.30-13.30
  • Luogo: Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), Largo Gemelli 1
  • Aula: Cripta Aula Magna

---------------------------------------------------------------

La percezione pubblica sul fenomeno della delinquenza giovanile è spesso influenzata da una narrazione distorta e improntata all’allarmismo. Ma che cosa ci rivelano i dati ufficiali? Più che la frequenza degli episodi criminali, stabile o addirittura in riduzione, desta maggiore preoccupazione l’aumento del grado di violenza e il calo dell’età in cui questi comportamenti devianti iniziano.

Episodi isolati, oppure una fase di trasformazione della delinquenza giovanile?

La conferenza del 17 giugno sarà l’occasione per presentare e discutere uno studio condotto presso l’USSM di Milano da Transcrime, centro di ricerca interuniversitario su criminalità e innovazione basato presso l’Università Cattolica, insieme al Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia, in prosecuzione di una precedente mappatura delle gang giovanili in Italia (2022).

Esperti in criminologia, sociologia e psicologia, insieme a rappresentanti delle istituzioni pubbliche e del terzo settore, analizzeranno i rischi emergenti e le cause di questo fenomeno, esaminando il ruolo delle famiglie, le scuole e le comunità. A partire da questo quadro, discuteremo di interventi efficaci e coordinati per affrontare le situazioni di disagio sociale e correggere la traiettoria delle politiche di prevenzione e gestione di questi fenomeni.


  • Scopri il programma dell'evento.
  • La conferenza si terrà in presenza, non è prevista la trasmissione in streaming.
  • Registrazioni entro il 12 giugno o fino a esaurimento posti.


L’evento è organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore (Centro Transcrime e Facoltà di Psicologia) insieme al Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia.


I suoi dati verranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. GDPR) e del D.Lgs 196/2003 e s.m.i. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell'informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.html

Per informazioni ed esigenze logistiche contattare conferenzaucsc.dgmc@unicatt.it