Pannello azioni
La crisi della coppia
E' possibile mantenere viva la passione all'interno del matrimonio? E come aiutare una coppia in difficoltà a superare una crisi?
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
- 1 ora 30 minuti
- eTicket mobile
Una crisi di coppia può succedere per motivi diversi.
Tante possono essere le cause, ma alcune accomunano la maggioranza delle crisi di coppia. Un motivo comune riguarda le tempistiche differenti dei partner nella crescita personale, frutto anche di esperienze diverse e di una storia differente. Spesso infatti i problemi arrivano in concomitanza con cambiamenti di vita, come la decisione di sposarsi, la nascita dei figli o la loro uscita di casa, i cambiamenti lavorativi.
Infatti, Froma Walsh nel 1988 scriveva: “Le persone hanno bisogno di tre matrimoni: in giovinezza un amore romantico e appassionato; per allevare i figli un rapporto con responsabilità condivise; più tardi nella vita un rapporto con un compagno con forti capacità affettive e di accudimento reciproco”.
Altri motivi di difficoltà nella coppia riguardano la comunicazione e l’intimità.
E' garantito il servizio di interpretariato LIS/ITA.
Il seminario sarà condotto da Mauro Mottinelli che è uno psicologo Sordo, psicoterapeuta e psicopatologo forense, CTU del Tribunale di Brescia, formatore, esperto di sordità. Ha attivato i "Gruppi d'incontro per adolescenti sordi" presso l'Istituto Statale dei Sordi di Roma con Rosanna Bosi e Roberta Tomassini. Ha contribuito con Rosanna Bosi ai seguenti volumi: Il workshop sugli aspetti psicologici, in L’assistente alla comunicazione per l’alunno sordo. Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie di R. Bosi, R. Tomassini e S. maragna (Milano, 2007), L'interprete LIS sa essere mediatore linguistico-culturale? I segni raccontano, La Lingua dei Segni Italiana fra esperienze, strumenti e metodologie a cura di C. Bagnara, S. Fontana, E. Tomasuolo e A. Zuccalà (Milano, 2009) e, con Virginia Volterra, Le Lingue dei Segni nel mondo, Opera Treccani Terzo Millenio - Enciclopedia Treccani (2009). Recentemente ha pubblicato un romanzo autobiografico col titolo Non ti sento ma ti ascolto (Roma, 2021).