Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza un evento
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
LA CRESCITA BLU E LA RICERCA DI UN MODELLO DI ELEVATA SOSTENIBILITÀ

lug

06

LA CRESCITA BLU E LA RICERCA DI UN MODELLO DI ELEVATA SOSTENIBILITÀ

di VENETO AGRICOLTURA

Azioni e Pannello dettagli

Fine vendite

Data e ora

mer 6 luglio 2022

09:00 – 13:30 CEST

Località

porto tolle

Via Curtatone, 45018 Pila RO

mercato ittico

45018 Porto Tolle

Italy

Visualizza mappa

Il secondo appuntamento degli Stati Generali della Pesca del Veneto si svolge al Mercato ittico di Pila ed è dedicato alla Sostenibilità

Informazioni sull'evento

Immagine LA CRESCITA BLU E LA RICERCA DI UN MODELLO DI ELEVATA SOSTENIBILITÀ

mercoledì 6 luglio 2022

LA CRESCITA BLU E LA RICERCA DI UN MODELLO DI ELEVATA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ECONOMICA E SOCIALE

Sala Mercato Ittico di Pila, PORTO TOLLE (Ro)

Il secondo appuntamento degli Stati Generali della Pesca del Veneto si svolge al Mercato ittico di Pila ed è dedicato ad una delle tematiche più cruciali di questo secolo: la sostenibilità vista secondo le tre declinazioni ambientale, economica e sociale. Dall’esperienza maturata dagli operatori in particolare nella realizzazione dei Progetti FEAMP 2014-2020 si potranno elaborare utili indicazioni per un modello di sviluppo fondato su un'economia blu sostenibile.

*** STATI GENERALI DELLA PESCA DEL VENETO prevede oltre all'incontro di Pila anche altri tre incontri: il 5/7 a Chioggia, l'7/7 a Caorle e 8/7 a Venezia.

Segui tutto il programma su https://sgpescaveneto.it/ ***

EVENTO IN PRESENZA = Iscriviti qui

L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul Canale YouTube di Veneto Agricoltura.

PROGRAMMA

ore 9.00 Welcome - coffe

ore 9.30 - SALUTI ISTITUZIONALI

Roberto Pizzoli, Sindaco di Porto Tolle

Luigino Pelà, Direttore Mercato ittico di Pila

Cristiano Corazzari, Assessore Pesca Regione Veneto

Moderatore: Gian Omar Bison, giornalista

SOSTENIBILITA’: COSA E’ E COSA CI HANNO INSEGNATO ALCUNI PROGETTI DI SUCCESSO

10.15 - Che cosa si intende per Sostenibilità ambientale - Simone Libralato, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Trieste

10.35 - Esperienze

Tarta-Tur. “Valutazione dell’interazione della pesca marittima e della maricoltura con le specie Caretta caretta e Tursiops truncatus nella fascia costiera dell’Alto Adriatico” - Sandro Mazzariol, Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova

I beni e i servizi offerti dalla molluschicoltura - Giuseppe Prioli, A.M.A., Associazione Mediterranea Acquacoltori

Utilizzo di gusci della molluschicoltura per la produzione di Biocompound - Alvise Benedetti e Marco Scatto, Università Cà Foscari, Venezia

Il Disciplinare del Mipaaf “Acquacoltura Sostenibile”come strumento di valorizzazione e salvaguardia del settore - Emanuele Rossetti, Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine - Marco Omodei Salè, CSQA 

11.15 - Che cosa si intende per Sostenibilità economica -  Christine Mauracher, Università Ca' Foscari Venezia

11.35 - Esperienze

Il ruolo dei Mercati ittici per il sostegno delle attività produttive della pesca e acquacoltura - Michele Chieregato, Mercato Ittico di Venezia e Aldino Padoan, Mercato ittico di Chioggia a nome dei Direttori dei Mercati ittici del Veneto

Esperienze di sostenibilità nelle imprese di distribuzione e trasformazione - Massimo Barbin, Confindustria Venezia-Rovigo

Servizi ecosistemici delle Vallicolture venete - Oliver Martini e Andrea Fabris, Associazione Piscicoltori Italiani

12.05 - Che cosa si intende per Sostenibilità sociale - Giulia Ruol Ruzzini, Veneto Lavoro

12.25 – Esperienze

Formazione, innovazione e valorizzazione dell'operatore della pesca - Alessandro Faccioli, Impresapesca Coldiretti Veneto e Carlotta Mazzoldi, Dipartimento di Biologia Marina Università degli Studi di Padova

Alta Formazione in Gestione Strategica delle Risorse Ittiche-FishLab - Vladi Finotto, Università Cà Foscari Venezia

Creazione del prodotto turistico: scoprire la pesca e i pescatori di Burano-Venezia - Luigi Vidal, Soc. Coop. San Marco

12.55 - Conclusioni - Giuseppe Cherubini, Regione del Veneto

13.15 - Light lunch

STATI GENERALI DELLA PESCA DEL VENETO 2022

Presentazione

Il comparto della pesca professionale, dell'acquacoltura, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti ittici assume nel Veneto delle peculiarità e delle potenzialità specifiche che debbono essere sostenute e valorizzate utilizzando tutti gli strumenti e le risorse a disposizione.

Nel corso del 2022 sarà definito il nuovo Programma Operativo a livello nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027.

In  analogia a quanto avvenuto nel novembre 2014 all'inizio della Programmazione FEAMP 2014-2020, la Regione del Veneto  intende ora definire le linee strategiche regionali per ottimizzare tali importanti risorse.

Questo importante processo viene condiviso con le Organizzazioni degli operatori economici e arricchito di contributi scientifici da parte di istituzioni di studio e ricerca del settore.

Gli “Stati generali della Pesca del Veneto” si svolgeranno dal 5 al 8 luglio 2022 in quattro diverse location rappresentative della filiera ittica veneta.

Nei primi tre incontri in programma a Chioggia, Porto Tolle e Caorle il focus è posto per ciascuna giornata su tre tematiche guida: pesca e acquacoltura nelle acque interne, sostenibilità, programmazione europea FEAMPA.

Nell’ultima giornata che si svolge a Venezia, lo sguardo si allarga all’area del Distretto dell’Alto Adriatico e intende portare all’attenzione delle istituzioni europee e nazionali le peculiarità e le istanze di questo importante area ittica.

Immagine LA CRESCITA BLU E LA RICERCA DI UN MODELLO DI ELEVATA SOSTENIBILITÀ

L’evento è organizzato a valere sulle risorse finanziarie della Misura 7.78 "Assistenza tecnica su iniziativa degli Stati Membri" di cui all' Art. 78 del Reg. UE n. 508/2014 Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) 2014-2020.

Organizzazione e coordinamento tecnico-scientifico a cura di Veneto Agricoltura, Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: info@bucaneveitalia.it - cell. 3665840100

Immagine LA CRESCITA BLU E LA RICERCA DI UN MODELLO DI ELEVATA SOSTENIBILITÀ
Immagine LA CRESCITA BLU E LA RICERCA DI UN MODELLO DI ELEVATA SOSTENIBILITÀ
Evento terminato

LA CRESCITA BLU E LA RICERCA DI UN MODELLO DI ELEVATA SOSTENIBILITÀ


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

VENETO AGRICOLTURA

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • Forum Open Farm "Siamo ciò che mangiamo"

    Forum Open Farm "Siamo ciò che mangiamo"
    Forum Open Farm "Siamo ciò che mangiamo"

    sab, set 3, 14:30
    Conduzioni Aziende Agricole Forte • Taglio di po
    Gratuito
  • ADRIA JAZZ  ENSEMBLE

    ADRIA JAZZ ENSEMBLE
    ADRIA JAZZ ENSEMBLE

    lun, ott 17, 21:00
    Auditorium "Mecenati" • Adria
    Gratuito
  • ADRIA PIANO  Festival 2022

    ADRIA PIANO Festival 2022
    ADRIA PIANO Festival 2022

    mer, set 21, 21:00
    Auditorium "Mecenati" • Adria
    Gratuito
  • Cena con delitto Rosolina: "La casa degli orrori"

    Cena con delitto Rosolina: "La casa degli orrori"
    Cena con delitto Rosolina: "La casa degli orrori"

    ven, ott 28, 19:00
    Ristorante Medioevo • Rosolina
    Gratuito
  • ADRIA CLARINET FEST

    ADRIA CLARINET FEST
    ADRIA CLARINET FEST

    mer, set 14, 21:00
    Auditorium "Mecenati" • Adria
    Gratuito
  • Cena con delitto Rosolina: "Gialli e misteri del rinascimento italiano"

    Cena con delitto Rosolina: "Gialli e misteri del rinascimento italiano"
    Cena con delitto Rosolina: "Gialli e misteri del rinascimento italiano"

    ven, dic 16, 20:30
    Ristorante Medioevo • Rosolina
    Gratuito
  • Cena con delitto Rosolina: "Gialli e misteri del rinascimento italiano"

    Cena con delitto Rosolina: "Gialli e misteri del rinascimento italiano"
    Cena con delitto Rosolina: "Gialli e misteri del rinascimento italiano"

    ven, nov 25, 20:30
    Ristorante Medioevo • Rosolina
    Gratuito
  • Sfilata Sogno d'Amore

    Sfilata Sogno d'Amore
    Sfilata Sogno d'Amore

    ven, ago 19, 21:45
    Centro Sportivo • Isola di Albarella • Isola di Albarella
    Gratuito
  • World Blockchain Innovation Day II - The 1st NFT Film Festival in Metaverse

    World Blockchain Innovation Day II - The 1st NFT Film Festival in Metaverse
    World Blockchain Innovation Day II - The 1st NFT Film Festival in Metaverse

    ven, set 2, 09:00
    Hotel Excelsior Venice Lido Resort • Lido
    250 € - 99.500 €
  • Cena con delitto Rosolina: "Gialli e misteri del rinascimento italiano"

    Cena con delitto Rosolina: "Gialli e misteri del rinascimento italiano"
    Cena con delitto Rosolina: "Gialli e misteri del rinascimento italiano"

    ven, set 30, 20:30
    Ristorante Medioevo • Rosolina
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Registrazione online agli eventi
  • Vendi i biglietti online
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - in zona
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2022 Eventbrite