La costellazione del criceto
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Vali abbastanza? I traguardi raggiunti, le tue relazioni, quanto guadagni, i viaggi che hai fatto, i libri che hai letto, il lavoro che fai, gli oggetti che possiedi sono abbastanza per questa società? Sei sicur*?
Attraverso La costellazione del criceto, Eleonora Cicconi si immerge in questi interrogativi cercando di indagare le ansie diffuse e transgenerazionali del tempo presente, di affondare le mani in quel senso di inadeguatezza che distoglie l'attenzione dall'essere.
Questa la trama: l'unica ragione di vita di Maurizio, single e disoccupato, è Chewbecca, l'amato criceto, fino a quando nella sua vita irrompe Esmeralda, con la proposta di aiutarlo a individuare il proprio posto nel mondo. Lo schema è realistico eppure ha un sapore distopico, all'ombra di una promessa che, alla luce dei fatti di cronaca, riporta l'attualità di QAnon e delle derive delle sette in generale.
Nel corso della diretta, saranno gli attori del cast, Alice Bignone e Ermanno Rovella, a dare corpo al reading e l'atrice si racconterà attraverso un'intervista. I partecipanti potranno interagire con domande e riflessioni.
In questo nuovo momento di stop ai teatri, Prove Generali - Il teatro va in montagna sbarca temporaneamente online con alcuni appuntamenti dedicati alla lettura e al dialogo intorno a testi drammaturgici. Non spettacoli online, ma rendez-vous per dare centralità alla parola, cercando di superare il limite della distanza fisica.
Eleonora Cicconi si diploma come attrice nel 2015 all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Per approfondire la scrittura scenica studia con Cesar Brie, Esteve Soler, Emanuele Aldrovandi, Liv Ferracchiati. Nel 2016 scrive ed interpreta il monologo In qualunque posto mi trovi, diretto da Noemi Radice, vincitore del Premio La Giovane Scena delle Donne 2018 e Selezionato da In-Box Verde 2018. Nel 2020 scrive, insieme a Giuseppe Scordio, lo spettacolo Vivi! Come il mare, in cui è anche attrice, in scena presso lo Spazio Tertulliano di Milano. Nel 2020 il suo testo La costellazione del criceto è finalista per Banco di Prova e per Testinscena.
Prove Generali - Il teatro va in montagna è una rassegna di drammaturgia contemporanea, che ha avuto la sua edizione pilota nel 2017 e che si propone di creare uno spazio di programmazione teatrale indipendente in Valle d’Aosta. È realizzata a Morgex (AO), con la direzione artistica della compagnia teatrale Palinodie.