Pannello azioni
La città del futuro? Quella che apprende
Quattro incontri tematici per guardare oltre la pandemia.
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
24.05.2021 // Spazio pubblico come infrastruttura di salute pubblica
Un anno fa abbiamo visto la natura riprendersi i suoi spazi e apprezzato un inedito miglioramento nelle città della qualità dell’aria e delle acque. Al tempo stesso, gli spazi aperti si sono rivelati i luoghi più sicuri per incontrarsi, giocare, fare sport andando a rafforzare una domanda di socialità per una migliore qualità della vita.
Attorno a queste domande possono costruirsi strategie di lungo periodo per affrontare le sfide del cambiamento climatico e ripensare le nostre città proprio a partire dagli spazi aperti e dalle aree verdi come grandi infrastrutture per la salute pubblica, dando voce al protagonismo delle comunità locali nella costruzione di un nuovo sistema di valori e di welfare urbano.
PROGRAMMA
- Il ruolo delle infrastrutture verdi e dei servizi eco-sistemici per la salute delle città / Fabio Salbitano, Università di Firenze
- Strategie di mitigazione e adattamento urbano per il clima che cambia. L’esperienza di Brescia / Michela Tiboni, Assessora all’Urbanistica e pianificazione per lo sviluppo sostenibile, Comune di Brescia
- Spazi pubblici, aree verdi e qualità della vita: il ruolo e i bisogni delle comunità / Alice Franchina, KCity
- Attribuire valore economico ai servizi eco-sistemici. Ricerche sul patrimonio verde del quartiere EUR di Roma / Alberto Sasso, architetto e Presidente EUR spa
Modera Elena Farnè, AUDIS
----------------
28.05.2021 // Smartworking, nearworking, southworking - Strategie territoriali per un nuovo metabolismo umano e urbano
Il dilagare improvviso e dirompente dello smartworking sta avendo impatti sistemici sulla vita delle persone, sul metabolismo urbano, la riorganizzazione di spazi e servizi, sull’attrattività dei territori. Come stanno reagendo istituzioni e realtà economiche rispetto a queste nuove sfide? Quali alleanze, nuove geometrie e geografie ne possono nascere?
Ne parliamo con alcune delle esperienze che si stanno affermando lungo lo stivale, da nord a sud.
PROGRAMMA
- Coworking e near working per la città dei 15 minuti / Cristina Tajani, Assessora Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane, Comune di Milano
- Nuovi assetti organizzativi e le ricadute sulle sedi aziendali / Emanuela Curtoni, Assolombarda
- Strategie territoriali emergenti: dal “work from anywhere” al “sea working” / Emma Taveri, Assessora al Turismo, Marketing Territoriale e Creatività del Comune di Brindisi
- Il Coworking organizza una nuova risposta / Andrea Rapisardi, Board Impact Hub Italia
Modera Francesca Mazzocchi, Agenzia Lama
----------------
08.06.2021 // Servizi di prossimità e nuovi rapporti tra fisico e digitale
Nella città post-Covid l’immagine molto diffusa (e molto fortunata) della “città dei 15 minuti” richiama l’importanza dei servizi di prossimità nella loro dimensione di infrastruttura sociale oltre che economica.
È possibile far dialogare comportamenti, scelte di consumo e nuove dinamiche di sviluppo locale, ridefinendo le relazioni tra territori online, pratiche quotidiane e patrimoni urbani?
PROGRAMMA
- Negozi e nuove prossimità / Daniele Terzariol, Comune di San Donà
- Consegne etiche / Chiara Sponza, Fondazione innovazione Urbana, Bologna
- Mercati rionali come infrastrutture sociali / Daniela Patti, Eutropian
Modera Chiara Lucchini, Urban Lab Torino
----------------
14.06.2021 // Mobilità attiva tra sperimentazioni e permanenze
Diverse città, soprattutto metropolitane, hanno visto forti accelerazioni sulla programmazione di lungo periodo legata alla mobilità attiva tra piste ciclabili d’emergenza e pedonalizzazioni di cui la co-progettazione con la cittadinanza è l’asse portante.
Quali lezioni abbiamo appreso dalle sperimentazioni in corso e quanta strada resta ancora da fare per un radicale cambio di passo nella mobilità del Paese?
PROGRAMMA
Milano 2020 / Demetrio Scopelliti, AMAT
Bari Open Space / Alessandro Cariello, Comune di Bari
I percorsi casa-scuola e gli impatti sulla mobilità urbana / Carlotta Bonvicini, Assessora per le Politiche per la Sostenibilità, Comune di Reggio Emilia
Spazio alla mobilità attiva: il ruolo delle misure emergenziali per accelerare i cambiamenti pianificati / Andrea Colombo, Comune di Bologna
Modera Simone d’Antonio, ANCI - National URBACT Point
----------------
Gli incontri si terranno in modalità digitale con webinar attraverso la piattaforma Zoom. I link di accesso agli incontri saranno forniti via e-mail a seguito dell’iscrizione.