Pannello azioni
La città del coaching. Accoglienza, diversità e integrazione.
Napoli, metafora del luogo in cui valori, convinzioni, pregiudizi, idee, abitudini, stereotipi si incontrano e si trasformano nel dialogo.
Quando e dove
Data e ora
Località
Stazione marittima Molo Angioino 80133 Napoli Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
DI COSA PARLEREMO
"Come si accoglie la diversità e come si accoglie l'uguaglianza? Perché accogliere, che differenza c'è con l'accettare? Cosa vuol dire integrare? Sono domande universali. Se le chiede l'antropologo, lo psicologo sociale, il politico, il sociologo; se l'è poste il tuo vicino di casa quando ti sei trasferito lì, la prima volta; il genitore, il figlio, l’educatore, l’imprenditore. Se le pone un professionista del coaching, quando attraversando il processo incontra tutto ciò che dell'altro e di sé stesso emerge nuovo. Farsi queste domande di fronte a un altipiano, a un mare calmo, a un sole al tramonto non è come farsele di fronte a "un vulcano": lì è richiesto tutto l'ingegno e la creatività possibili dell'umano; lì diventa sfida di generatività per tutti." (Laura Leone, Presidente Aicp)
Domande e tentativi di risposte si muovono dentro di noi nell'intento di comprendere.
Comprendere.
La questione della comprensione è essenziale. Edgar Morin, teorico della complessità, osserva come il concetto di comprensione contenga due polarità:
"• un polo planetario, quello della comprensione fra lontani, poiché si moltiplicano gli incontri e le relazioni tra persone, culture, popoli che appartengono a culture differenti;
• un polo individuale, quello delle relazioni fra vicini. Queste relazioni sono sempre più minacciate dall’incomprensione. L’assioma, più si è vicini, meglio ci si comprende, possiede una verità solo relativa, e gli si può opporre l’assioma contrario, più si è vicini meno ci si comprende, poiché la prossimità può alimentare malintesi, gelosie, aggressività."(1)
Il desiderio, come nel "Viaggio al centro della terra"(2), è di entrare nei meandri della comprensione che permette l’accoglienza, la valorizzazione della diversità e l’integrazione nei luoghi: nella comunità, in famiglia, nel business, in azienda, a scuola, nelle istituzioni.
Il dialogo può essere luogo di comprensione. Può esserlo se rispetta determinati requisiti e si sviluppa secondo modalità, a questa, funzionali.
Il metodo del coaching ha le potenzialità per supportare l’apprendimento e la realizzazione del dialogo da cui scaturisce la comprensione, quindi, l’accoglienza, la valorizzazione della diversità e dell’integrazione nei luoghi delle persone, della comunità.
L’identità della comunità si intreccia con quella del luogo in cui vive. Così, Napoli è stata scelta come città, metafora del luogo che raccoglie in sé i conflitti che popolano la comunità e l’animo umano e luogo in cui il dialogo avviene. Qui, l’identità di chi ci vive, è plasmata dalla potenza dei vulcani, dal mistero dell’antichità, dalle meraviglie della natura e dalla forza creativa del suo popolo. Un mondo di contrasti, “miseria e nobiltà”, che regala magia.
Il luogo non ha carattere esclusivamente fisico, ma ha anche qualcosa di intangibile, legato ad esperienze e memorie sensoriali; è intriso di sentimenti che fanno star bene chi lo abita. Il luogo è uno spazio depositario di significati. Ogni luogo, dunque, è contenitore simbolico di altri luoghi mentali fatti di valori, convinzioni, pregiudizi, convinzioni, idee, abitudini, stereotipi, significati e vissuti emotivi che si esprimono attraverso l’architettura e gli elementi naturali e che si manifestano attraverso il modo di esprimersi con gli altri e con sé stessi. Essi comunicano un messaggio profondo e raccontano la realtà delle persone che ci vivono.
Napoli rappresenta, per il Forum Aicp 2022, un posto ideale perché raccoglie in sé i conflitti che popolano la comunità e l’animo umano e che si accendono, si compongono, si trasformano.
La città del Coaching , l'evento di AICP 2022, è una grande occasione; un luogo di apprendimento come forse non lo abbiamo mai sperimentato.
I NOSTRI RELATORI
A rappresentare i diversi momenti del processo del dialogo di coaching che accoglie, valorizza e integra la diversità, abbiamo l'onore di ospitare esponenti del mondo scientifico, accademico, aziendale, di caratura nazional ed internazionale.
Apriremo accogliendo l’intervento del Prof. Raffaele Savonardo sociologo e Professore Associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli, Federico II. Proprio di accoglienza ci parlerà il professore, in particolare, della diversità e dell’incontro umano inteso come relazione, luogo pensato come depositario di significati al quale l’accoglienza permette di accedere e alla domanda del coachee di emergere.
Il passaggio dal “voglio” al “posso” sarà esplorato nel secondo intervento, presidiato dal Prof. Marcello Martinez, Professore ordinario di Organizzazione aziendale presso il Dipartimento di Economia e coordinatore del Nucleo e Organismo Indipendente di Valutazione dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, che abbiamo avuto l’onore di avere come nostro ospite in diversi eventi Aicp. Il processo di Coaching in questa fase si muove dalla scena attuale al futuro a quella ideale, quella desiderata. È il passaggio dal desiderio (voglio) all’azione (posso) che richiede competenze organizzative .
Col terzo intervento, oltre a mettere a fuoco una fase del processo di coaching realizziamo anche la visone di apertura dello sguardo sul coaching oltre il “confine” della nostra patria. Sarà con noi John La Valle a percorrere le strade dello sviluppo delle alternative possibili. John J. La Valle è un Master Trainer di NLP e DHE®, e opera nel campo della formazione e dello sviluppo delle risorse umane da oltre quarant'anni. È conosciuto in tutto il mondo per la sua capacità di problem solving ed ha portato la Programmazione Neuro Linguistica nel campo del business.
Chiuderemo con la partecipazione di un campione, caro a tutti noi, Patrizio Oliva. Siamo in ambito sportivo, culla del Coaching, per sviluppare Piano d’azione e allenamento. La metodologia costante che nello sport si applica quotidianamente è un esempio di autonomia e responsabilità. Oliva è il testimonial della possibilità del successo in contesti difficili. Farlo in una città come Napoli, è ancora più sfidante.
Agli interventi dei relatori si avvicenderanno momenti artistici, oltreché agli spazi di partecipazione e di dialogo col pubblico.
I NOSTRI ARTISTI
Daniele Ciniglio
Attore, autore e content creator di Ottaviano, un paesino in provincia di Napoli.Daniele ha conquistato tutti con la sua esibizione ad Italia’s Got Talent nel Marzo 2020, dove ha portato un monologo sulla Camorra dal titolo “La Camorra è uno scherzo” commuovendo il pubblico presente in sala e a casa. Ha iniziato a cimentarsi con la recitazione fin da bambino ed ora ha all’attivo numerose performance artistiche e collaborazioni con importanti artisti partenopei e non quali Paolo Caiazzo, Rosalia Porcaro, Antonella Arpa, Chris Clun.
Brothers Band
Amici, prima di tutto, accomunati dalla passione per musica. Nel corso dei loro studi in conservatorio, si sono uniti ancora di più e hanno costituito la Band. Alessandro Coletta, chitarrista e cantanteFabrizio, Musto, battersitaAlessandro Fusco, batterista e trombettista.Professionisti che portano la bella musica nei loro tour in Italia e all’estero.
Con loro, in uno spazio particolare anche Giuseppe Di Libero e Pierpasquale Retolatto due giovani trombettisti di talento.
MODERATORE
Enzo Agliardi
Giornalista professionista, opera da più di 30 anni nel campo della comunicazione multimediale e dell’informazione economica. È consulente per la comunicazione, relazioni esterne e uffici stampa, promozione e organizzazione di eventi. Dirige due testate giornalistiche, è formatore ed ha vinto diversi premi tra i quali, nel 2008, i premi “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” e “Gallo d’Oro”, poi, nel 2018, il “Premio letterario Giovanni Brassotti Ziello”, per la sezione Giornalismo.
L'AGENDA
09:00 Accoglienza e registrazione partecipanti
10:00 Cala il sipario …………….. si inizia…………
10:15 Avvio lavori da parte del Presidente AICP Laura Leone e saluti istituzionali
10:40 Così lontani, così vicini: 'ascoltare' le diversità come strumento di integrazione.
Prof. Raffaele Savonardo
11:25 Le organizzazioni esotiche. Prof. Marcello Martinez
12:15 Vorrei andare via da Napoli, ma... Daniele Ciniglio
12:35 Talenti in erba
13:00 PAUSA PRANZO
14:30 Brothers Band
15:00 John La Valle
15:45 La parola ai soci. Da Casola di Napoli alla Piccola Industria. Un percorso di business coaching. Argyrios Dourvas
16:05 La parola ai soci. Il senso dei luoghi in un percorso di business coaching. Rossana Giorgio
16:25 COFFEE BREAK
16:50 Come ottenere risultati importanti. Ospite d’onore, Patrizio Oliva
17:35 Chiusura lavori con il Presidente Aicp Laura Leone e il Coaching Club Aicp Campania, ringraziamenti e saluti
18:00 Ci vediamo il prossimo anno!!!
I Compagni-A-Teatro con noi durante la giornata!
______________________________________________
Per maggiori informazioni riguardo il Forum 2022 e Aicp vai al sito https://www.associazionecoach.com