Pannello azioni
LA CITTÀ CHE CURA CON LA CULTURA - Laboratorio territoriale
Una giornata di incontro, formazione, informazione per professionisti fra cultura e salute nell'ambito del CWLAB di Well Impact.
Quando e dove
Data e ora
mar 28 set 2021 09:30 - 17:30 CEST
Località
Teatro Civico di Vercelli 15 Via Monte di Pietà 13100 Vercelli Italy
Informazioni sull'evento
TEMA 1 CULTURA, PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE PRIMARIA
28 settembre 2021 ore 10 – 17 Teatro Civico, via Monte di Pietà 15 Vercelli
LABORATORIO TERRITORIALE dal vivo
LA CITTÀ CHE CURA CON LA CULTURA
In collaborazione con il gruppo di lavoro del progetto DEDALO VOLA
Conduce: Beatrice Sarosiek, project manager Cultural Wellbeing Lab di Fondazione Compagnia di San Paolo
PROGRAMMA
MATTINA
Ore 9.30 Accettazione partecipanti
Ore 10 Saluti iniziali
Introduzione a cura di Matteo Bagnasco Fondazione Compagnia di San Paolo
Saluti istituzionali a cura di Eva Colombo Direttore generale ASL Vercelli, Andrea Corsaro Sindaco di Vercelli, Gian Carlo Avanzi Rettore UPO Università Piemonte Orientale
Introduzione ai lavori a cura di Pierluigi Sacco, supervisor del Cultural Wellbeing Lab
Ore 10.30 Cultura per la promozione della salute: bisogni, valori, opportunità.
“Promozione della salute: dai bisogni alla prevenzione” a cura di Fabrizio Faggiano, docente di igiene e medicina preventiva, Università Piemonte Orientale
“Il valore della partecipazione culturale per il benessere: musica, teatro, musei” a cura di Annalisa Cicerchia, economista della cultura, ricercatrice ISTAT
"Città che cura, città della prossimità, cultura della salute” a cura di Ezio Manzini, Presidente di DESIS Network e Professore Onorario al Politecnico di Milano
Ore 11.30 coffee break
Ore 11.45 Esperienze, osservazioni, strumenti.
“Il progetto Dedalo” a cura di Alessandro Coppo, ASL Vercelli
La ricerca “Cultura e Salute. Verso un nuovo Welfare Culturale” a cura di Luca Dal Pozzolo, CCW-Cultural Welfare Center
“Musei, città, cura: verso un sistema” a cura di Stefano Karadjov direttore di Fondazione Brescia Musei
“La città nel post-covid: il ruolo della cultura” a cura di Stefano Laffi, sociologo CODICI
“Come e perchè valutare gli effetti dei progetti su cultura e salute?” a cura di Francesca Anglois ASVAPP
Ore 12.45 DOMANDE E RISPOSTE
Ore 13.15 Conclusioni a cura di Sandra Aloia Fondazione Compagnia di San Paolo
Ore 13.30 PAUSA PRANZO
POMERIGGIO
Ore 14.30 – 16.30 Lavorare in modo interdisciplinare: quali sfide?
Tavoli di discussione fra partecipanti (numero limitato, su iscrizione) coordinati dal gruppo di lavoro di DEDALO VOLA.
Ore 16.30 – 17 Restituzione del lavoro dei tavoli in plenaria.
NOTE
La partecipazione richiederà di essere in possesso di certificazione Green Pass in corso di validità all’atto della partecipazione stessa.
È possibile iscriversi alla giornata intera oppure solo al programma della mattinata. Visto il numero di posti limitati si richiede di far fede all’iscrizione oppure di annullare per tempo in caso di imprevisti.
Questo laboratorio fa parte del programma di quattro temi, sette appuntamenti online e dal vivo del Cultural Wellbeing Lab nell'ambito di WELL IMPACT della Fondazione Compagnia di San Paolo. Ulteriori info qui: https://www.compagniadisanpaolo.it/it/news/well-impact-il-cultural-wellbeing-lab-apre-al-pubblico/
Tag
Info sull'organizzatore
Fondazione Compagnia di San Paolo svolge la sua attività filantropica su tre grandi obiettivi: Cultura, Persone, Pianeta.
La Fondazione, infatti, si impegna a contribuire alla promozione della cultura come opportunità di partecipazione, al supporto delle persone all’interno di una società più inclusiva e alla tutela del Pianeta in un‘ottica di innovazione e sostenibilità.
Gli obiettivi della Fondazione sono definiti in linea con l’Agenda 2030, che raccoglie gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, e orienta le linee programmatiche per il lancio di bandi, l'erogazione di contributi e il sostegno di progetti meritevoli, realizzati con la collaborazione dei suoi enti strumentali e dei soggetti presenti sul territorio.