La Camminata del Cuore

Pannello azioni

La Camminata del Cuore

Camminata ludico-motoria non competitiva di promozione del benessere psicofisico, con misurazione gratuita di pressione e saturazione.

Di USacli APS di Verona

Quando e dove

Data e ora

dom 18 giu 2023 09:00 - 12:30 CEST

Località

Arsenale Franz Josef I 11 Piazza Arsenale 37126 Verona Italy

Politica di rimborso

Niente rimborsi

Informazioni sull'evento

  • 3 ore 30 minuti
  • eTicket mobile

La Camminata del Cuore è un evento ludico-motorio non competitivo che si terrà domenica 18 giugno 2023, con partenza dalle ore 9:00 alle ore 10:30 dalla piazza dell’Arsenale Franz Josef I, proseguendo in Lungadige Cangrande, Lungadige Attiraglio, per arrivare fino a Corte Molon e ritorno.

L'evento è organizzato da USacli di Verona in collaborazione con il Comune di Verona - all’interno del progetto “Città Sane” dell'OMS, la Circoscrizione 2 del Comune di Verona e Sport e Salute. Vede il contributo di AGSM AIM e il sostegno di Coldiretti, Verona Mercato, Verona Marathon Hub e Vicenzi Group, e coinvolge numerosi enti e associazioni del territorio.

La Camminata del Cuore vuole essere uno strumento di promozione del benessere psicofisico derivante dalla pratica di una corretta attività sportiva e di uno stile di vita sano, sensibilizzando la cittadinanza, in particolar modo, al benessere del cuore.

I partecipanti potranno richiedere a personale altamente specializzato di effettuare gratuitamente il rilevamento di pressione e saturazione all’inizio e alla fine della camminata presso gli appositi gazebo. Personale medico sarà a disposizione per eventuali delucidazioni.

Ogni partecipante riceverà una t-shirt, un pettorale numerato, un “passaporto della salute” dove far apporre i risultati degli esami svolti, e una sacca zaino contenente prodotti salutari.

REGOLAMENTO

La Camminata del Cuore è una camminata ludico-motoria non competitiva che si colloca all’interno del progetto “Città Sane” ed è organizzato da USacli di Verona in collaborazione con il Comune di Verona, la Circoscrizione 2 del Comune di Verona e Sport e Salute.

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE

La manifestazione si svolgerà domenica 18 giugno 2023 su un percorso di 8 km a partire dalla piazza dell’Arsenale Franz Josef I, proseguendo in Lungadige Cangrande, Lungadige Attiraglio, per arrivare fino a Corte Molon e ritorno.

La partenza sarà dalle ore 9:00 alle ore 10:30 (orario ultima partenza).

La manifestazione è aperta a tutti.

Il tracciato è percorribile come si desidera, correndo, camminando, in gruppo o singolarmente.

La Camminata termina, in ogni caso, alle ore 12:30

Il percorso è totalmente su strade chiuse al traffico.

Si è comunque tenuti a rispettare il Codice della Strada.

L'evento si terrà anche in caso di maltempo.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E QUOTE

L’iscrizione potrà essere effettuata:

  • Presso gli enti/associazioni partecipanti: € 5,00 per i soci, €8,00 per i non soci;
  • Presso Verona Marathon Hub, Circonvallazione Maroncelli 7/e, 37123 Verona: € 8,00;
  • Online su lacamminatadelcuore.eventbrite.it: € 8,00 + commissioni;
  • In loco il giorno della Camminata: € 12,00.

Per i minori di 10 anni la partecipazione alla corsa è gratuita.

Le iscrizioni online avranno l’addebito di un costo di segreteria applicato dal sito eventbrite.it

Ogni partecipante riceverà un biglietto con cui ritirare il pettorale numerato e il pacco gara alla partenza.

La quota di partecipazione comprende:

  • Assicurazione;
  • T-shirt;
  • Sacca Zaino;
  • Pettorale numerato;
  • Possibilità di effettuare n° 2 (due) test di pressione arteriosa e n° 2 (due) test di saturazione O2;
  • “Passaporto della Salute” dove far apporre i risultati degli esami svolti;
  • Pacco gara Vicenzi Group;
  • Succhi di frutta;
  • Frutta fresca fornita da Coldiretti e da Verona Mercato;
  • Assistenza medica;
  • Ristoro;
  • Assistenza lungo il percorso.

Domande frequenti

A che ora comincia?
A che ora finisce?
Ci sono limiti alla partecipazione?

Info sull'organizzatore

Organizzato da
USacli APS di Verona

USacli APS di Verona è un ente del Terzo Settore, nonché un ente di promozione sociale e sportiva riconosciuto dal CONI e dal CIP; è anche APS nazionale.

Organizza e promuove attività sociali, sportive e motorie rivolte a persone di ogni età, con particolare attenzione a chi è più esposto a rischi di emarginazione fisica e sociale, nonché alle persone con disabilità.