La Blockchain e il suo impatto sul mercato dei servizi legali.
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Una giornata di studio e approfondimento dedicata al tema della Blockchain presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova.
Blockchain è un fenomeno che si annuncia come una vera e propria rivoluzione culturale anche nell'ambito delle professioni legali.
La comprensione di questo tipo di strumenti sta diventando quindi “un passaggio obbligato” per gli operatori del diritto chiamati a confrontarsi con le possibili traiettorie di sviluppo e gli incalzanti scenari dettati dal progresso tecnologico.
Interverranno avvocati di diversi fori italiani, notai, professori di varie aree del diritto, esponenti del mondo delle imprese e studiosi di fama internazionale.
Sarà l’occasione per discutere di nuove competenze e formazione mirata, tentando di immaginare quale ruolo verrà riservato al professionista legale del futuro, anche riguardo a quell'inedito concetto di giustizia (le piattaforme virtuali) che si sta via via facendo strada con la potente impennata delle transazioni on line, ponendo interrogativi non solo di carattere giuridico, ma anche etico, che meritano di essere compresi a fondo.
Concluderà i lavori una riflessione sui cambiamenti di più ampio respiro che la digital transformation sta portando con sé, ragionando sull'importanza dell’espressione democratica, come garanzia di libertà, anche nell'era del progresso tecnologico.
Programma
Apertura lavori e saluti del Prof. Riccardo Ferrante, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza
Ore 9.00 - 13:00
DIRITTO, PRINCIPI E FUNZIONAMENTO DELLA BLOCKCHAIN
Introduce e coordina
Rita Eva Cresci, Avvocato del Foro di Milano, Innovative Lawyer
I sistemi a registro distribuito (DLT): principi, fondamenti e processi
Antonio Davola, Professore a contratto e Ricercatore post Dottorato Università Luiss Guido Carli
Normativa ed esperienza italiana sui sistemi Blockchain
Raffaele Battaglini, Avvocato del Foro di Torino, Co-organiser Legal Hackers Torino
-- Pausa caffè (15 min) --
La Blockchain e il suo inquadramento nel contesto europeo e internazionale
Nicolino Gentile, Avvocato del Foro di Milano, Innovator Lawyer, ELTA Italy
Blockchain & Compliance (Gdpr, Kyc, Aml). Profili di diritto penale
Marco Tullio Giordano, Avvocato del Foro di Milano, Data Protection Officer
Gli smart contracts. Un nuovo strumento anche per gli avvocati?
Benedetta Cappiello, Professore a contratto Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale - Università Statale di Milano
La responsabilità civile nell'era delle nuove tecnologie
Marco Capecchi, Professore aggregato Diritto dell’Informatica - Università degli Studi di Genova
_____________
ore 14.30 -18.30
BLOCKCHAIN & USE CASES ATTUALI E FUTURI
Blockchain e smart contract: un approccio civilistico
Ugo Bechini, Notaio e Presidente del Distretto Notarile di Genova
Blockchain e il notariato: un nuovo diritto immobiliare?
Remo Morone, Notaio in Torino
La rivoluzione della blockchain nel mondo assicurativo
Luca Soro, Unit Director di Aon - Paolo Nicorelli , Software Developer
Supply chain: logistica e trasporti e sistemi a registro distribuito
Andrea Bergamino, Avvocato del Foro di Genova
Un nuovo concetto di giustizia: la funzione compositiva della Blockchain. Case history: Jur
Alessandro Palombo, CEO and Cofounder @Jur
La giustizia digitale in Italia
Paolo Comoglio, Professore Aggiunto di Procedura Civile - Università degli Studi di Genova
Intervista a Luciano Floridi, Professor of Philosophy and Ethics of Information and Director of the Digital Ethics Lab - Oxford University sul tema della Giustizia Digitale.
Nuove tecnologie ed espressione democratica
Lara Trucco, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale – Università degli Studi di Genova
Dibattito e spazio aperto alle domande.
L'evento formativo è stato accreditato presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Genova: n. 3 crediti per i lavori della mattina e n. 4 crediti per i lavori del pomeriggio.
La partecipazione all'evento è gratuita. Iscrizioni su Formasfera per gli avvocati e su Eventbrite per gli altri partecipanti.