Pannello azioni
La Battaglia dell’XI secolo, I Racconti
Un percorso interattivo tra racconti e scene di vita vissuta ai tempi degli ambiziosi Normanni, dei Longobardi e degli sfarzosi Bizantini!
Quando e dove
Data e ora
Località
Convento dei Battendieri Strada provinciale 78 74123 Taranto Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
“La Battaglia dell’XI secolo, I Racconti” inserito nel progetto Taras Lives Again, patrocinato e sostenuto dalla Regione Puglia, Assessorato Industria turistica e culturale, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Sezione Economia della Cultura viene proposta quest’anno, con una formula modificata rispetto alle passate edizioni. Sarà risaltato l’aspetto di Living Hystory, la narrazione teatrale la interazione e partecipazione del pubblico coinvolto, per garantire la fruizione al meglio dell’evento in linea con le normative anti Covid che saranno vigenti.
Due stupende e minuziose ricostruzioni di accampamenti di Bizantini e Normanni con la rappresentazione storica in living action delle storie dell’XI secolo delle ricche terre del sud Italia tra gli scontri e battaglie per il loro possesso.
Un percorso diffuso all’interno dell’incantevole luogo dei “Battendieri” sulla s.p. circummarpiccolo tra le sponde del mar Piccolo e le acque sorgive carsiche del fiume Cervaro in cui saranno connessi in un unico circuito Storie, Rievocatori, Personaggi, Spettacoli e Degustazioni.
Gli eventi, che si terranno il 28 e 29 agosto e l’ 11 e 12 settembre, racconteranno una peculiare dimensione della vita del tempo accompagnati da rievocatori storici in un percorso interattivo all’interno dell’accampamento e sito dove il pubblico avrà la possibilità di prendere parte alle diverse attività laboratoriali, dal tiro con l’arco ai giochi del tempo, tra racconti, animazioni, scontri tra milites, musiche dal vivo e sfarzose vesti dei nobili bizantini e gli ambiziosi Normanni del Nord e Longobardi del Sud Italia.
Al calar del sole, tra gli ulivi e le fragranze di odori e rumori mediterranei, il pubblico, accompagnato dalle melodie medievali di Musica Historica, potrà assistere alla narrazione delle gesta di uomini e vicende accadute nell’anno 1000 in quattro racconti teatralizzati.
- Sabato 28 agosto e sabato 11 settembre andrà in scena “Boemondo I e la Crociata” a cura de I Cavalieri de li Terre Tarentine.
- Domenica 29 agosto, “Fiumi di Sangue” a cura di Historia di Bari.
- Domenica 12 settembre “Oria Fumosa” a cura dei Milites Friderici II di Oria.
Al termine delle narrazioni si potrà degustare, presso l’Oasi de I Battendieri carni grigliate, taglieri di saluti e formaggi, birre artigianali, vini di qualità.
Il percorso nel tempo si aprirà al pubblico alle ore 17, del sabato e le attività termineranno alle ore 21 circa.
La domenica riapertura ore 17,00 e termine attività ore 21,00 circa.
Si potrà comunque usufruire dei servizi di degustazione sino alle 23,00.
NOTA : E' necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) per accedere all'evento.