L’ Ucraina e le guerre dimenticate
Data e ora
L’ Ucraina e le guerre dimenticate: restituire significato all’esercizio della solidarietà
Informazioni sull'evento
La scrittrice nigeriana Chimamanda Adichie descrive gli effetti di come raccontare storie singolari può avere sul modo in cui pensiamo a noi stess* e alle/agli altr*. Abbiamo urgente necessità di analizzare il rischio emerso negli ultimi mesi di decidere di raccontare un’unica storia e la sofferenza soltanto di alcun* che si fa manto d’ombra sotto il quale dimenticare quella di altri conflitti che non smettono di aver bisogno della solidarietà internazionale.
L’Ucraina della follia di Putin e dell’apartheid di guerra con le comunità non bianche impossibilitate dall’uscire dal Paese perché vittime di episodi di razzismo sistemico anche quando in sottofondo esplodono i cannoni. L’Afghanistan, il cui destino rischia tristemente di passare di moda. È importante parlare anche di Yemen, testimone di uno dei più grandi genocidi dell’epoca moderna ed è essenziale parlare di Palestina, della guerra del NOSO in Camerun, ricordare la memoria ed il sacrificio di chi ha sofferto del terrorismo di Boko Haram. Non esiste giustizia se esiste oppressione.
Non esiste giustizia senza una verità che racconti la violenza dello stato della realtà. Verità che serve a restituire dignità a storie dimenticate e a riparare il meccanismo di solidarietà selettiva che lascia indietro chi diverso da sé.
Conversazione tra: Andi Nganso - Founder e Direttore esecutivo FestivalDiverCity, Leila Belhaj Mohamed - Freelance Editor e Podcaster, Edith Fatoumata Maiga - Co-Founder di Italiani Senza Cittadinanza, Ambasciatrice Italiana di Leaders de Demain ed Attivista, On. Vice Ministro Marina Sereni - Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale , Conduce: Veronica Fernandez, Giornalista Rainews24