Pannello azioni
KUM!Lab Festival 2022 - CURA DEL SOGGETTO - Cominciare dalla fine
Cominciare dalla fine [mar-mer-gio | durata: 2:30 h | SALA TABACCHI | target adulti e comunità] Imparare a Morire, per Imparare a Vivere
Quando e dove
Data e ora
mar 11 ott 2022 16:00 - gio 13 ott 2022 18:30 CEST
Località
Mole Vanvitelliana 28 Banchina Giovanni da Chio 60121 Ancona Italy
Informazioni sull'evento
Grazie per essere qui!
Vivere il morire: laboratori, tavole rotonde e spettacoli per informare i cittadini di oggi e di domani riguardo agli ultimi sviluppi sugli studi sulla morte (Death Studies), con un focus su cure palliative, trapianti, Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) e tanatologia.
Il Festival KUM! ha un rapporto inscindibile con la città e il territorio in cui nasce. Per questo, collabora da anni con enti, scuole, istituzioni, cittadine e cittadini, offrendo attività e partecipando a progetti condivisi. Nasce così, nel 2022, il format KUM!Lab, una tre giorni interamente dedicata al territorio.
KUM!Lab si organizza in tre sezioni: la Persona; il Pianeta; l'Arte. Ognuna di queste tre sezioni coinvolge attori locali, istituzionali e non, e propone attività di informazione e di laboratorio sul tema dell'anno, con un focus specifico dedicato alle scuole e all'adolescenza.
Il tema di KUM! 2022 è Il fine vita e nei tre giorni del Kum!Lab le istituzioni del territorio (Asur, Ospedali Riuniti, Inrca, Univpm, CNR, Esa) metteranno a disposizione delle cittadine e dei cittadini un ampio ventaglio di informazioni pratiche oltre che di approfondimenti. Nel contempo, esperte ed esperti (medici, psicologi, operatori sociali e culturali, scienziati) proporranno laboratori interattivi, workshop, eventi e attività didattiche.
KUM!Lab è un momento di incontro in cui il territorio produce il suo massimo sforzo di condivisione di metodi e contenuti su un tema specifico, dando vita a una rete di relazioni fondata sulla concretezza.
Tutte le attività sono gratuite su prenotazione fino a esaurimento posti.
PERSONA | La cura del soggetto
In collaborazione con SMAP, Inrca-Irccs
A cura di:
Jonas Ancona
Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi, responsabile delle attività sul territorio del festival KUM! Jonas Ancona fa parte della rete associativa di Jonas Italia, fondata nel 2003 da Massimo Recalcati. Si occupa della cura, della prevenzione, della ricerca scientifica dei nuovi sintomi e del disagio contemporaneo.
Vivere il morire: laboratori, tavole rotonde e spettacoli per informare i cittadini di oggi e di domani riguardo agli ultimi sviluppi sugli studi sulla morte (Death Studies), con un focus su cure palliative, trapianti, Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) e tanatologia.
Obiettivi
Il percorso proposto sarà un viaggio che attraverso la dimensione fisica, mentale, emozionale e spirituale permetterà di ritessere l’Esistenza in un’esperienza che ha un inizio e una fine e nello stesso tempo, li trascende entrambi poiché parte di una dimensione eterna.
Come affrontare la morte di una persona cara? Come preparare e come prepararsi alla morte?
Questa sezione del KumLab! è informativa. Tavole rotonde, materiali realizzati
appositamente, esperti e persone qualificate illustreranno dall’11 al 16 ottobre i
servizi del territorio su:
- Cure Palliative
- Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
- Trapianti
A cura di:
Dr.ssa Maria Rita Lombrano
Ideatrice e responsabile del Dignity Care – Simultaneous & End of Life Palliative Care Project per l’INRCA-IRCCS di Ancona. Laureata in Medicina e Chirurgia, specializzata in Anestesia e Rianimazione, Health Coach in Neurosemantica, Tanatologa, Master in Cure Palliative.