Pannello azioni
KUM!Lab -CURA DEL PIANETA - PER NON FARE LA FINE DEI DINOSAURI: CHE FARE?
Ettore Perozzi [mer 12 | h 18:30 | SALA MAGAZZINO TABACCHI] PER NON FARE LA FINE DEI DINOSAURI: CHE FARE?
Quando e dove
Data e ora
Località
Mole Vanvitelliana 28 Banchina Giovanni da Chio 60121 Ancona Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Grazie per essere qui!
Attività, esperimenti e focus sul pianeta che ci parla della sua fine e sulle nostre responsabilità in essa.
Evento valido 1 CFU per studentesse e studenti DISVA UNIVPM
COSMO | La cura per il pianeta
In collaborazione con ESA, CNR Isp e CNR Irbim
La sezione scientifica del KUM!Lab propone per l’edizione 2022 una serie di incontri e attività laboratoriali incentrati sul suggestivo tema delle estinzioni, senza tralasciare le soluzioni e gli strumenti che scienza stessa, nel corso degli ultimi anni, ha saputo sviluppare al fine di prevenire e scongiurare il verificarsi di fenomeni catastrofici. Oltre a fornirci un quadro chiaro sulle ragioni associate alle grandi estinzioni del passato, che spesso si sono tradotte in opportunità evolutive, la scienza rappresenta infatti una risorsa umana fondamentale, capace di fornire risposte a crisi di portata globale, come dimostrano i casi più che attuali della pandemia di Covid-19 e del Global Warming.
PER NON FARE LA FINE DEI DINOSAURI
Che fare?
Agenzia Spaziale Italiana
Si ritiene che ’estinzione dei dinosauri, che avevano regnato incontrastati sulla Terra per quasi 200 milioni di anni, sia dovuta alle conseguenze dell’impatto catastrofico di un asteroide. In effetti il nostro pianeta è continuamente a rischio di collisione con piccoli corpi celesti che si aggirano nelle sue vicinanze e sempre più numerose e efficaci sono le iniziative per tenerli sotto sorveglianza. Eppure il 15 febbraio 2013 un asteroide di una ventina di metri è esploso nel cielo della città russa di Chelyabinsk gettando nello scompiglio la popolazione e provocando un migliaio di feriti. Come mai non è stato avvistato per tempo? E se fosse stato più grande? Abbiamo rischiato veramente di fare la fine dei dinosauri? Rispondere a queste domande significa comprendere che anche gli eventi improbabili accadono e che il solo modo per mitigarne le conseguenze è prepararsi per tempo.
Ettore Perozzi, fisico, si occupa di dinamica del sistema solare, meccanica celeste, missioni spaziali e divulgazione scientifica. Ha lavorato in centri di ricerca, agenzie spaziali e nell’industria aerospaziale. È stato responsabile delle attività del centro dell’Agenzia Spaziale Europea dedicato al monitoraggio degli asteroidi pericolosi; attualmente si trova all’Agenzia Spaziale Italiana. Oltre alla produzione scientifica ha scritto articoli e libri di astronomia sia per ragazzi che rivolti al grande pubblico.
L’asteroide n° 10027 porta il suo nome.