kids Game Jam 2018
Informazioni sull'evento
Descrizione
Sabato 27 GENNAIO 2018 il CoderDojo di Perugia partecipa con entusiasmo alla sfida internazionale "Kids Game Jam 2018": ci divideremo in squadre, realizzeremo un videogioco e parteciperemo alle qualificazioni internazionali.
Questa volta l'attività è adatta ai nostri programmatori più esperti e a tutti coloro che hanno intenzione di sfidare i propri limiti. Astenersi poco motivati. ;-) Riusciremo ad applicare le regole del contest e realizzare un gioco per divertirci e far divertire tutto il mondo?
Ecco che cosa accadrà da oggi in poi:
- martedì 23/01/2018 posti disponibili su eventbrite
- mercoledì 24/01/2018 verso sera, il sito ufficiale www.kidsgamejam.org/it/ pubblicherà il tema e le regole della gara
- giovedì 25/01/2018 scriverò a tutti gli iscritti proponendo un eventuale incontro su hangouts per spiegare come prepararsi e per aiutarvi a organizzare le squadre
- venerdì 26/01/2018 inizia ufficialmente il contest internazionale: le squadre se possono hanno la facoltà di riunirsi per pensare a come realizzare il gioco, per studiare un'idea, iniziare a realizzare degli elementi grafici, scrivere o disegnare la bozza del gioco...
- sabato 27/01/2018 ore 15.30 (ma se arrivate prima va bene lo stesso: saremo a disposizione dalle 15) ci troviamo alla biblioteca Biblionet di Ponte San Giovanni, creiamo le squadre, assegnamo i compiti, ciascuno fa il suo pezzo di lavoro e poi mettiamo tutto insieme per poter finalizzare il gioco
- domenica 28/01/2018 entro mezzanotte io posterò i giochi realizzati dai vari team
IMPORTANTE: GRUPPO UNICO. Ci divideremo in squadre, cercando di distribuirele competenze in tutti i gruppi.
CHE COSA PORTARE?
-
un genitore che si fermerà per il tempo del laboratorio (necessario per i minori di 13 anni)
-
una merenda (ma a 10 metri dalla biblioteca c'è un forno, quindi se non la portate potrete acquistarla lì) e una bottiglietta d'acqua.
-
un computer (batteria carica + alimentatore + mouse se sei abituato ad usarlo) con l'editor Offline di Scratch 2.0 già installato. Per informazioni su questo tema potete leggere sul nostro sito la guida per scaricare e installare Scratch 2.0
DOVE?
Ci troviamo alla Biblioteca BIBLIONET di Ponte San Giovanni, in Via Segoloni n. 15. Per chi conosce Ponte San Giovanni, è vicina al Conad.
NOTE PER I GENITORI
UN BIGLIETTO ALLA VOLTA - Abbiamo reso disponibile un biglietto alla volta per "obbligarvi" ;-) a registrare un parteciante alla volta, ciascuno con il suo nome e cognome. Vi ricordo che potete registrare un partecipante alla volta anche inserendo sempre lo stesso indirizzo e-mail. Inserite il nome dei bambini (e non quello di voi genitori) così potremo fare l'appello!
MERENDA - Fuori dall abiblioteca c'è una panetteria e a pochi passi c'è un CONAD. Chi non ha la merenda potrà quindi procurarsela - basta ricordarsi di portare qualche moneta. Noi non autorizzeremo i bambini a uscire, quindi cari genitori dovrete comprargliela voi o accompagnarli voi durante la pausa.
ORARIO DI INIZIO: LE TRE E MEZZA DEL POMERIGGIO - Ci vediamo alle 15.30 in punto.
Come sempre l’iscrizione è gratuita ma i posti sono limitati.
L'incontro è aperto ai nostri programmatori più esperti, tra i 7 e i 13 anni.
Vi aspettiamo sabato 27 gennaio 2018 pomeriggio alle 15.30!
Be cool!
Marco Morello
CoderDojo Perugia champion
info@coderdojoperugia.com