Kickstart - The Last Reformation - Italia

Pannello azioni

Kickstart - The Last Reformation - Italia

KICKSTART TLR - TALIA, 20900 MONZA, con Enrico Stellante e Paolo Frison - Parco di Monza

Di Enrico Stellante - The Last Reformation Italia L'ultima Riforma Italia)

Quando e dove

Data e ora

Inizia: sab 1 lug 2023 10:00 CEST

Località

Fontanella della Porta di Villasanta 7 Viale Cavriga 20900 Villasanta Italy

Informazioni sull'evento

  • 1 giorno 7 ore
  • eTicket mobile

TLR Kickstart Italia, con Enrico Stellante e Paolo Frison – 1 e 2 luglio 2023

KICKSTART TLR-ITALIA, Parco di Monza – 20900 MONZA

Siamo molto entusiasti di annunciare che avremo un weekend di Kickstart training a Monza dal 1 al 2 luglio 2023.

In questo evento ci concentreremo sul discepolato, su cosa significa essere discepoli di Gesù nella nostra vita quotidiana e avremo insegnamenti di formazione pratica su: come guarire i malati, scacciare i demoni e condividere il Vangelo in modo semplice e molto altro ancora.

Vogliamo aiutare le persone a tornare alla vita come quella che leggiamo nel Libro degli Atti, dove la prima Chiesa viveva quotidianamente una vita radicale con Gesù e dovrebbe essere così per noi.

Chi può partecipare a un Kickstart?

Chiunque crede in Gesù Cristo come Signore!

Come raggiungerci per il kickstart al parco di Monza.

Entrare dall'entrata numero 39 (vedi cartina) sulla via Lecco e raggiungere la zona con il cerchio giallo.

Info sull'organizzatore

L’Ultima Riforma  –  The Last Reformation

 Che cos’è l’Ultima Riforma

 L’Ultima Riforma (The Last Reformation) è un movimento libero. Ha avuto origine nel 2011 e si sta diffondendo in tutto il mondo. Il fulcro del movimento è il ritorno a quanto è descritto nel libro degli Atti. Si fonda sulla convinzione che quello che leggiamo in Atti sia un modello biblico valido anche per oggi  e sul bisogno condiviso di tornare alla semplice vita da discepoli che era la caratteristica dei primi cristiani. Crediamo che L’Ultima Riforma riguardi il vero vangelo e la semplice ma potente vita dei discepoli, ma sia anche una riforma della chiesa. Ecco perchè il movimento si chiama l’Ultima Riforma. La “prima “riforma fu attribuita a Martin Lutero nel 16° secolo e fu una riforma che portò dalla Chiesa Cattolica a quella Protestante.

Se però osserviamo le chiese protestanti di oggi è evidente che sono spesso molto simili alla Chiesa Cattolica e molto diverse da quello che troviamo nella Bibbia, specialmente nel libro degli Atti. Ecco perché abbiamo bisogno di una nuova riforma che vada molto più in profondità di quella di Lutero e dei riformatori successivi: una riforma che riguardi le dottrine, lo Spirito e l’intero sistema di chiesa, cioè il perché oggi facciamo le cose sempre in un certo modo.

Come è iniziato

Torben Søndergaard, il fondatore di questo movimento, e la sua famiglia lavorano da dodici anni alla fondazione di nuove chiese in tre diverse città della Danimarca. Dio li ha portati attraverso un periodo di deserto in cui hanno perso ogni cosa. In quel deserto hanno iniziato a porsi delle domande sulla chiesa e sul perché le cose che facciamo oggi sono così diverse da quello che leggiamo nel libro degli Atti. Nel deserto sono riusciti a vedere le cose da un punto di vista esterno. Hanno compreso che quello che facevano prima, cioè quello che molti fanno oggi nella maggior parte delle chiese, non è biblico in molte aree e che il modo in cui si fa chiesa oggi non è efficace nella creazione di discepoli attivi. In quel periodo di deserto Dio ha rivelato a Torben molte cose che egli ha poi scritto nel suo libro ‘L’Ultima Riforma‘.

Dal libro:

La prima riforma fu attribuita a Martin Lutero nel 16° secolo e negli ultimi 500 anni ci sono stati molti risvegli in diversi luoghi, che hanno riportato in vita verità che si erano perdute. La Chiesa Battista ad esempio ha riportato al battesimo biblico dei credenti tramite immersione completa e non più il battesimo dei neonati. Un altro esempio è la Chiesa Pentecostale in cui si è promosso il ritorno ai doni dello Spirito Santo, che sono anche per i giorni nostri. Tutte le singole verità, oggi enfatizzate in diverse ‘scatole’, in diversi luoghi, dovranno unirsi assieme. Metterle insieme, cambiando il modo in cui oggi facciamo chiesa, ci riporterà alla vita di cui leggiamo nel libro degli Atti.

Dopo questo periodo di deserto Torben ha prodotto la Scuola Pionieri (The Pioneer School), 24 lezioni online che hanno fatto esplodere il movimento perché confermano qualcosa che è già nel cuore di moltissime persone in tutto il mondo. Così, dal libro ‘L’Ultima Riforma‘ e dalla Scuola Pionieri online il movimento ha iniziato a crescere fino a diventare quello che vediamo oggi. Migliaia di persone in tutto il mondo stanno replicando gli insegnamenti in modo indipendente e il movimento cresce ogni giorno.

Qual è la Visione di L’Ultima Riforma

Innanzitutto, l’obbiettivo è tornare al vangelo.Il vangelo è il fondamento e se c’è una cosa su cui non dovremmo fare compromessi è il vangelo. Il vangelo non è chiedere a Gesù di entrare nel tuo cuore, o fare una preghiera per la salvezza, o credere semplicemente che Dio esiste. No, Gesù ha detto che dobbiamo seguire Lui e per seguire Lui è necessario, come ci ha detto, nascere di nuovo. Nascere d’acqua e nascere di Spirito. Il punto è riconoscere il nostro peccato e pentirci davanti a Dio Padre, avere fede in Gesù ed essere battezzati nel Suo nome, poi ricevere lo Spirito Santo.  Nascere di nuovo è tutto questo. Dobbiamo predicarlo, dobbiamo dirlo, dobbiamo ribadirlo ad ogni denominazione di chiesa, ad ogni famiglia, ad ogni cristiano! Vogliamo farlo perché ci sono molti frequentatori di chiesa oggi che non sono davvero nati di nuovo e hanno bisogno di ascoltare il vero vangelo.

L’altra cosa che vogliamo fare è avviare (kickstart) tutti i cristiani alla vita di cui leggiamo nella Bibbia. Avviare significa addestrare le persone, discepolarle affinché ogni singolo cristiano sappia fare tutte le cose che caratterizzano un discepolo; non più solo ascoltare, ma fare in prima persona quelle cose. Quali cose? Quelle che  Gesù ha ordinato di fare ad ogni suo discepolo, cioè: guarire i malati, cacciare i demoni, predicare il vangelo, battezzare altri in acqua, battezzare nello Spirito Santo e così via… e fare a loro volta discepoli!

Il terzo obbiettivo e vedere una  riforma della chiesa. La chiesa deve tornare ad essere il punto di incontro per la vita semplice e potente dei discepoli di cui leggiamo in Atti, una comunità in cui Gesù è il capo e noi siamo tutti fratelli e sorelle. TUTTI noi siamo guidati dallo Spirito Santo. La chiesa non è un edificio, non è una serie di incontri, non è un programma e nemmeno la visione di un particolare individuo. No, è un movimento di discepoli, una famiglia, uno stile di vita.

COSA CREDIAMO

  • Siamo parte di un movimento che vuole vedere una riforma della chiesa nel mondo.
  • Crediamo sia possibile vivere la vita descritta nel Libro degli Atti.
  • Crediamo che tutta la Bibbia sia la verità.
  • Crediamo nella Trinità, in Dio Uno e in tre Persone, Padre, Figlio e Spirito Santo.
  • Siamo tutti discepoli di Gesù Cristo e ubbidiamo ai suoi comandamenti.
  • Facciamo discepoli che fanno discepoli, proprio come leggiamo nella Bibbia che Gesù faceva.
  • Crediamo nel battesimo in acqua e nel battesimo nello Spirito Santo.
  • Crediamo che tutti noi (tutti i discepoli di Cristo) sono la Chiesa.
  • Crediamo che Gesù tornerà presto sulla terra per stabilire il suo regno di 1000 anni.
  • Crediamo che i leader sono tali nel momento in cui offrono un buon esempio di come seguire Gesù Cristo, seguendolo essi stessi in prima persona.
  • Non è necessario far parte di questo movimento per essere un discepolo di Cristo: quello che conta è seguire gli insegnamenti di Gesù Cristo per la Sua chiesa