JEFF BUCKLEY, LA SUA VERA VOCE
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Presentazione del libro LA SUA VERA VOCE, Mondadori Editori, con la traduttrice dall'americano Anna Mioni. Interviene Francesco Pandini, esperto e appassionato musicale
"In ricordo del cantautore americano, scomparso prematuramente a Memphis, il 29 maggio 1997."
Questi scritti, che comprendono anche lettere, appunti, testi di canzoni mai registrate, rappresentano una delle testimonianze più complete che un artista abbia mai lasciato. Insieme a una selezione di oggetti personali - gli strumenti, le collezioni di musica, gli abiti - Jeff Buckley. La sua vera voce ci accompagna nelle profondità della mente e della vita di uno dei musicisti più talentuosi e iconici di sempre.
"Quando tutta questa musica avrà il suono di quello che vuoi dire, allora ne sarà valsa davvero la pena. Sarai qualcosa di completo per te stesso, presente e unico." Nel 1994, all'indomani della pubblicazione dell'acclamatissimo album di debutto Grace , Jeff Buckley è stato salutato da critica e pubblico come uno dei talenti più dirompenti degli anni Novanta. Dotato di un'estensione vocale prodigiosa, in grado di spaziare dal rock al blues, dal jazz all'hardcore, di una sensibilità appassionata e di un gusto eclettico, Buckley era destinato a un futuro luminoso. Tragicamente, solo tre anni dopo perdeva la vita nel fiume Wolf, a Memphis. Aveva trent'anni. Per gran parte della sua vita, Jeff Buckley ha tenuto diari in cui appuntava desideri, obiettivi, ispirazioni e i suoi sforzi creativi e compositivi. La sua era una scrittura straordinariamente dettagliata e appassionata, a tratti nervosa, a tratti divertente e autoironica. Finalmente, grazie al lavoro della madre Mary Guibert e del giornalista David Browne, questi diari sono ora accessibili a tutti e ci restituiscono una visione inedita di Jeff Buckley e della sua vera voce. "In queste pagine, disposte in modo da creare quello che speriamo sia il memoir che non ha mai potuto scrivere, seguiamo Jeff nella sua vita e, per la prima volta, leggiamo ciò che gli è passato per la testa in molti momenti cruciali. Leggiamo i pensieri sulla sua storia musicale e familiare; ricordi vividi e a volte dolorosi dell'infanzia e adolescenza nel sud della California; ricordi del primo trasferimento a New York e dell'incontro con Bob Dylan nel backstage. Siamo testimoni della meraviglia mista a diffidenza quando firma il contratto con la Sony Music, entrando quindi nell'industria musicale mainstream; e del tumulto personale e creativo che lo ha travolto dopo l'uscita di Grace con l'aumento delle aspettative sulla sua carriera. Leggendo, siamo testimoni di momenti di concentrazione e di caos, di gioia e di scoramento. Assistiamo a Jeff che si confronta con problemi di autostima e con la sua voce artistica. Per lui la cosa più importante era restare fedele a se stesso."
Anna Mioni si è laureata in Italianistica contemporanea all’Università di Padova (con una tesi su J. Rodolfo Wilcock, scrittore e traduttore) per poi conseguire un Master in Traduzione letteraria dall’inglese all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal 1997 ha tradotto ottanta libri dall’inglese e dallo spagnolo (Douglas Coupland, Lester Bangs, Tom McCarthy, Sam Lipsyte, Nell Zink, Ling Ma, Claude McKay…). È finalista al Premio Letteraria di Fano 2020 e tra i segnalati al Premio Monselice per la traduzione nel 2008 e 2009. Ha lavorato nelle redazioni di Aries (Franco Muzzio Editore, Arcana) e Alet Edizioni. Per tredici anni è stata bibliotecaria digitale. Insegna traduzione al corso di perfezionamento “Tradurre la Letteratura” della FUSP di Rimini e al Master di traduzione editoriale della SSML di Vicenza e tiene seminari di traduzione all’Università degli Studi di Padova. Nel 2012 ha lanciato la sua agenzia letteraria internazionale, AC² Literary Agency.
Francesco Pandini, esperto e appassionato di musica, scrive per Salt Editions e Ondarock.
ATTENZIONE, l'evento si terrà all'aperto, sotto al tendone del bar "Enoteca mediterranea" (sempre via del Carmine 6), portati un bel cappotto e una sciarpa :)
Solo in caso di condizioni meteo proibitive l'incontro si terrà all'interno (in questo caso verrà richiesto il greenpass)
Acquisto del libro o consumazione al bar consigliate.
POSTI LIMITATI, PRENOTAZIONE CONSIGLIATA.