Pannello azioni
J. S. BACH - Il clavicembalo ben temperato Libro I PARTE SECONDA
J. S. BACH - Il clavicembalo ben temperato Libro I PARTE SECONDA
Quando e dove
Data e ora
Località
Grandezze & Meraviglie 42 Via Ganaceto 41121 Modena Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Mercoledì 14 dicembre, ore 18, Sede di Grandezze & Meraviglie, Via Ganaceto 40C - MODENA
INGRESSO GRATUITO
J. S. BACH : WOHLTEMPERIERTE KLAVIER BWV 846-869
Il clavicembalo ben temperato Libro I (1722-2022)
PARTE SECONDA
con Riccardo Castagnetti
Das Wohltemperierte Klavier di Johann Sebastian Bach rappresenta non solo uno dei massimi vertici della letteratura per tastiera ma dell’intera storia della musica occidentale, tanto da divenirne a buon diritto uno dei classici. E come tutti i classici, quest’opera porta con sé una doppia connotazione di attualità ed inattualità: da un lato, generazioni di musicisti si sono formate e continuano a formarsi a partire da essa, dall’altro, i preludi e le fughe contenuti al suo interno suscitano letture sempre nuove ed inedite, stimolo inesauribile per compositori ed esecutori d’ogni tempo. Non a caso, nel titolo del primo volume, datato 1722, Bach rivolge la sua dedica tanto ai giovani musicisti desiderosi di istruirsi, quanto a coloro che sono già maestri nell’arte musicale. In linea con lo spirito enciclopedico illuminista, Das Wohltemperirte Clavier contiene un’efficace summa delle tecniche esecutive e compositive nonché una sintesi degli stili musicali più diffusi nell’Europa del secolo XVIII. Essa è però anche uno specchio nel quale si riflettono le diverse sfaccettature della complessa personalità bachiana: il virtuoso della tastiera e il metodico didatta, l’abile artigiano della composizione e l’ardito sperimentatore, il matematico e l’uomo di fede.
RICCARDO CASTAGNETTI. Riccardo Castagnetti è attualmente Marie Skłodowska-Curie Global Post-Doctoral Fellow nella Harvard University, con un progetto sull’epistolario di Giambattista Martini (1706-1784). Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Musicologia all’Università di Bologna. È inoltre laureato in Filosofia e in Scienze religiose, ed è diplomato in Composizione e in Organo. Ha pubblicato per l’editrice LIM il volume Alla scuola del maestro di cappella, dedicato alla ricostruzione dell’opera teorico-didattica di Andrea Basili (1705-1777). La Radio Svizzera Italiana ha prodotto un disco interamente dedicato a sue composizioni pubblicato dall’editrice Tactus. Alcune delle sue opere per organo sono state pubblicate anche da La Bottega Discantica, da MV Cremona e dall’editrice Carrara. Ha inciso all’organo una raccolta di musiche mozartiane per Fugatto e un disco dedicato all’integrale delle opere per tastiera di Michelangelo Rossi per Brilliant.