
Pannello azioni
IVS - PREVENZIONE E VACCINI NOVARA Incontro per i docenti, i genitori e la cittadinanza
Quando e dove
Data e ora
gio 14 mar 2019 18:00 - 19:30 CET
Località
Complesso Monumentale del Broletto - Sala Arengo Corso Italia 29 28100 Novara Italy
Descrizione
IO VIVO SANO - PREVENZIONE E VACCINI Incontro per i docenti, i genitori e la cittadinanza di NOVARA
Un progetto educativo di Fondazione Umberto Veronesi per promuovere una corretta informazione scientifica sui vaccini
Contenuti:
Cos’è e come funziona un vaccino? Quando è iniziata la diffidenza verso i vaccini e per quali motivi? Perché ne parliamo?
Le vaccinazioni sono tra i traguardi scientifici più importanti della storia dell’umanità. Hanno permesso di controllare e debellare molte malattie infettive pericolose, anche mortali, e migliorare di conseguenza la qualità e l’aspettativa di vita di milioni di persone.
Sono tra gli strumenti di prevenzione e tutela della salute pubblica più efficaci e sicuri; nonostante questo, c’è ancora molta confusione e disinformazione sul tema, alimentato anche dalle notizie, spesso errate e disorientanti, che circolano soprattutto in rete. Per questo, è fondamentale fornire una corretta informazione non solo alla cittadinanza, ma anche agli alunni delle scuole, soggetti direttamente interessati da questa importante pratica medica di prevenzione.
In questo incontro rivolto ai docenti, ai genitori e alla cittadinanza affronteremo l’argomento alla luce di quanto condiviso oggi dalla comunità scientifica internazionale.
Relatori:
Agnese Collino, Supervisore Scientifico Fondazione Umberto Veronesi
Daniele Banfi, Giornalista Scientifico Fondazione Umberto Veronesi
Vi ricordiamo che l’iscrizione è gratuita ma i posti sono limitati. Pertanto, una volta raggiunto il numero limite di posti, non sarà più possibile accedere.
Per informazioni potete rivolgervi a iovivosano@fondazioneveronesi.it
Tag
Info sull'organizzatore
Nata nel 2003 su iniziativa del Professor Umberto Veronesi, la Fondazione si occupa di sostenere la ricerca scientifica di eccellenza attraverso l’erogazione di finanziamenti per medici e ricercatori qualificati e meritevoli, negli ambiti dell’oncologia, della cardiologia e delle neuroscienze. Al contempo si impegna a promuovere campagne di prevenzione, di educazione alla salute e all’adozione di corretti stili di vita, affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti.