IUCBUC #4 - Impara Una Cosa Bevi Una Cosa
Informazioni sull'evento
Descrizione
IUCBUC #4
Sicurezza digitale: come rubarti la password del computer e controllare una gru
Ripartono gli IUCBUC, o "Impara Una Cosa Bevi Una Cosa": la serie di incontri di formazione e intrattenimento a cadenza mensile, organizzati dall’agenzia di comunicazione Gummy Industries in collaborazione con Talent Garden.
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
Sei certo che la tua password preferita non sia già online?
Sei sicuro che la webcam che usi per controllare il cane quando non ci sei non diffonda nessuna tua informazione privata?
Non hai nemmeno il minimo dubbio che l’indirizzo del sito al quale ti stai registrando sia un fake?
La sicurezza online è questione soprattutto di consapevolezza e educazione digitale.
Il 26 febbraio, in occasione del prossimo IUCBUC, Michele Vezzoli e Alessandro Manenti, rispettivamente Cyber Security Consultant e Cyber Security Manager, ci aiuteranno a capire quali nostri comportamenti online possono favorire l’attacco di hacker e come possiamo controllarli.
L’incontro, gratuito, si svolgerà nella sede di Talent Garden - Brescia, in via Cipro 66 (BS).
Programma:
17.45 - 18.00: arrivo ospiti
18.00 - 19.00: Michele Vezzoli e Alessandro Manenti: La sicurezza digitale - Come rubarti la password e contrllare una gru
19.00 - 19.30: aperitivo finale
La partecipazione agli incontri è gratuita.
La registrazione è richiesta per ragioni organizzative e logistiche.
------------------------------------------------------------------------------------
COSA SONO GLI IUCBUC?
Gli IUCBUC, o "Impara Una Cosa Bevi Una Cosa", sono una serie di incontri di formazione e intrattenimento.
L'obiettivo? Creare occasioni di condivisione e scambio di idee e competenze.
Un'idea che non solo è alla base del progetto, ma che rispecchia al meglio la filosofia portante di Gummy Industries.
Tutto questo, in un’atmosfera informale, lontana dalle classiche conferenze monodirezionali, che vuole interessare, arricchire e, perché no, divertire il pubblico presente.
Dopo ogni incontro, una conclusione che ben rispecchia la filosofia del progetto: un aperitivo. Si spiega, così, il nome scelto per questi eventi, “Impara Una Cosa Bevi Una Cosa”, al termine dei quali il momento conviviale diventa un’opportunità per approfondire ulteriormente gli argomenti e le curiosità,.