Pannello azioni
ITER ARERA a Napoli | Il TQRIF 15/22: gestione strategica dei rifiuti.
Il roadshow di Fondazione Operate sul TQRIF 15/22. Napoli, 13 dicembre.
Quando e dove
Data e ora
Località
Museo Della Pace 130 Via Agostino Depretis 80133 Napoli Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
La tappa del roadshow Operate a Napoli è patrocinata da Regione Campania, Confindustria Cisambiente e Fondazione Mediterraneo.
ITER ARERA
Abstract
Fondazione Operate, a supporto di tutti gli operatori del settore rifiuti, dedica un evento itinerante alla transizione verso l’avvio della regolazione ARERA TQRIF 15/22, che introduce obblighi di servizio, applicabili in qualunque tipologia di gestione, con l’obiettivo di garantire prestazioni minime omogenee sull’intero territorio nazionale.
I soggetti coinvolti dal TQRIF 15/22 di ARERA
A seconda dei ruoli, gestore integrato, gestore che effettua l’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti, gestore di raccolta e trasporto o spazzamento e lavaggio strade, si hanno adempimenti diversificati, che nel TQRIF 15/22 di ARERA vengono individuati puntualmente.
L’obiettivo di Fondazione Operate è accompagnare i gestori all’avvio del 1.01.2023.
Le novità del Testo unico
• L’introduzione di obblighi servizio, applicabili in qualunque tipologia di gestione, con un obiettivo ben preciso: garantire prestazioni minime omogenee sull’intero territorio nazionale.
• L’introduzione di livelli generali di qualità contrattuale e tecnica differenziati a seconda dello schema di posizionamento determinato.
• La definizione dell’arco temporale del “primo periodo qualità” pari a tre anni che, decorrendo dal 1.1.2023, viene allineato al termine dell’attuale secondo periodo di regolazione tariffario (31.12.2025).
• L’individuazione puntuale degli adempimenti di competenza, a seconda dei ruoli, del gestore integrato, del gestore dell’attività di tariffazione e di rapporto con gli utenti, del gestore dei servizi di raccolta e trasporto e/o di spazzamento-lavaggio strade.
Qualità e trasparenza
La delibera n. 15/2022, che interviene anche sulla delibera 444/2019 e relativo allegato (Testo integrato in tema di trasparenza nel servizio di gestione rifiuti-TITR), con l’introduzione degli adempimenti connessi alla qualità ed alla trasparenza aumenta il numero delle informazioni da portare all’attenzione dell’utente.
Più informazioni, più trasparenza, più procedure volte a facilitare l’accesso dell’utente al servizio, sono le caratteristiche che pervadono gli obblighi di servizio fissati dall’Autorità.
Destinatari
L’evento è dedicato agli addetti ai lavori e agli esperti del settore ambientale per confrontarsi e dibattere sul tema del TQRIF di ARERA, sulle nuove regole e le esperienze applicative e sulla tariffa puntuale dei rifiuti.
Titolo
Tariffa puntuale e il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani di ARERA. Nuovi scenari per una gestione strategica dei rifiuti e della tariffazione.
Modera: Luca Moretti - Presidente di Fondazione OPERATE.
10:00
Apertura dei lavori e presentazione di Fondazione Operate e del tema del roadshow. A cura di Luca Moretti.
10:05
Saluti istituzionali del Direttore Generale di Confindustria Cisambiente Dott.ssa Lucia Leonessi.
10:15
Presentazione del progetto di Fondazione Operate progetto dedicato alla transizione verso l’avvio della regolazione ARERA TQRIF 15/22. A cura di Luca Moretti.
10:30
La gestione dei Rifiuti Urbani: principali modifiche al TUA dal d.lgs. 116/2020, i Regolamenti. La Tariffa Puntuale: modalità applicative tra Legislazione Nazionale e PAYT (Urban Agenda for the EU). A cura di Mauro Sanzani, Comitato Tecnico Scientifico OPERATE e Direttore operativo CO.SE.A.
10.50
L’incidenza dello scenario economico attuale sui costi e sulle tariffe della gestione dei servizi di igiene urbana. Prospettive di adeguamento tariffario in relazione al price cap indicato dall’ente regolatorio ARERA. A cura di Francesco Causo di Confindustria Cisambiente, Presidente Area Rapporti con ARERA e Tariffe appalti.
11:10
Inquadramento generale sulla regolazione TQRIF. A cura di Adabella Gratani, Avvocato e Senior Partner Gratani & Partners, già Consulente ARERA, specializzata in diritto europeo ambientale.
11:25
Misurare la qualità: analisi e requisiti dei sistemi informativi. A cura di Andrea di Pasquale, Amministratore Delegato Innova srl.
11:45
Il TQRIF e la tariffa puntuale. A cura di Luca Moretti.
12:00
Il TQRIF e la centralità della gestione del rapporto col cittadino: approfondimento sui rapporti diretti con le utenze (il contact center). A cura di Daniele Russo, Consigliere del CdA Mediacom.
12:20
Esperienze applicative e scenari operativi. Intervengono:
- Espedito D'Antó, Responsabile comunicazione di Casoria Ambiente SpA.
- Giovanni Pipoli, Direttore operativo di Greenlink srl Società Benefit.
12:45
Conclusioni e spazio per le domande ai relatori. A fine evento, sarà offerto in loco un light lunch a tutti i presenti.