Pannello azioni
Italian Twist/ Art Talk:DEL NASCERE FROCI IN UN MONDO ETERO
Ruben Montini in dialogo con Lorenzo Bernini
Quando e dove
Data e ora
Località
Gallerie delle Prigioni 20 Piazza del Duomo 31100 Treviso Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Martedì 26 ottobre 2021, ore 19.00
“Del nascere froci in un mondo etero” è il titolo del penultimo appuntamento che si terrà presso Gallerie delle Prigioni il 26 ottobre alle 19, nell’ambito della serie Art Talk, ciclo di incontri che accompagnano la mostra Italian Twist, attualmente visitabile alle Gallerie.
Protagonisti dell’incontro saranno l’artista Ruben Montini in conversazione con il filosofo Lorenzo Bernini.
A partire dalle opere esposte ad Italian Twist, Pale d’Altare e Se non uccide fortifica, Montini e Bernini dialogheranno su arte, politica e sessualità, interrogandosi sulla storia e sul presente dei movimenti LGBTQ+, sul significato di appartenere a una minoranza in diversi momenti storici, appropriandosi delle definizioni, anche quelle offensive, per ridefinirle e ribaltarne i significati.
Nella sua pratica Montini sviluppa un rituale fatto di condivisione e riappropriazione del linguaggio che riemerge sia da pratiche sociali sia dalle pratiche artistiche performative femministe degli anni settanta. Da questo asincrono storico Montini trae un modus operandi per costruire un discorso critico e poetico su una attualità ancora divisa su molti temi come parità e identità di genere, diritti civili e accettazione.
Le opere di Montini presentate in mostra sono Pale d’Altare, un progetto in fieri (proprio in questi giorni Pale d’Altare ha realizzato la sua tappa polacca presso il NOMUS, The New Art Museum a Danzica) dove l’artista chiede a chiunque si identifichi nella comunità LGBT+ di condividere episodi di omobitransfobia riportando gli insulti ricevuti sui teli per creare uno strumento di visibilità per tutti coloro che lottano per una società più inclusiva ed equa; nel video Se non uccide fortifica, Montini con un inchiostro rosso si tatua i suoi due nomi nella versione storpiata dai suoi compagni di scuola: nel riappropriarsi dell’insulto Montini trasforma in punto di forza quello che alcuni considerano invece da curare o reprimere.
Ingresso su prenotazione fino all’esaurimento dei posti.
È richiesto il green pass.
Prenotazione qui, tramite Eventbrite.
L’incontro sarà tramesso anche su Instagram della Fondazione @fondazioneimagomundi
RELATORI
— Lorenzo Bernini è filosofo, attivista e teorico queer. Insegna Filosofia politica e sessualità, e anche altri corsi, presso l’Università degli Studi di Verona, dove dirige il centro di ricerca PoliTeSse - Politiche e Teorie della Sessualità. Ha inoltre contribuito alla fondazione di GIFTS, la rete italiana degli studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità. Il suo ultimo libro s’intitola Il sessuale politico: Freud con Marx, Fanon, Foucault, Edizioni ETS, 2019.
— Ruben Montini (Oristano, 1986) è artista visivo e performer, vive e lavora a Torino. La sua pratica si incentra sull’uso del corpo e del ricamo per un racconto politico dell’identità queer, con toni a tratti romantici e lirici, a tratti radicali e corrosivi per raccontare le urgenze dei nostri tempi attraverso posizioni critiche e poetiche. Ha esposto in diverse mostre collettive e personali in Italia e all’estero, tra cui: Prometeo Gallery, Milano; NOMUS, Danzica, Polonia; Kunsthalle Bratislava, Slovacchia; Museum Arnhem, Arnhem, Olanda; Casino Luxembourg Forum d’art contemporain, Lussembrugo; Villa Adriana, Tivoli; MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro; Museum Europäischer Kulturen, Berlino; Museum for Contemporary Art Ujazdowski Castle, Varsavia, Polonia; Museo Ettore Fico, Torino.
Italian Twist
a cura di Elisa Carollo e Mattia Solari
Gallerie delle Prigioni, fino al 7 novembre 2021
Piazza del Duomo 20, Treviso
ingresso libero
giovedì e venerdì: 17—20
sabato e domenica: 10—13 / 15—19
https://www.fondazioneimagomundi.org/
@fondazioneimagomundi
Informazioni
relazioni esterne Fondazione Imago Mundi
—Barbara Liverotti
barbara.liverotti@fondazioneimagomundi.org / +39 0422 515372 / +39 334 9901269