Italian Tech Week | TECHSHARE DAY 2019 @UniTo
Data e ora
Località
Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari – MBC
Via Nizza 52
10126 Torino
Italy
300 inventori, 140 tecnologie e prototipi da 30 università e centri ricerca di tutta Italia. 6 tavole rotonde con aziende su Open Innovation
Informazioni sull'evento
IN QUESTA PAGINA TROVI GLI EVENTI PRESENTATI ALL’UNIVERSITÀ DI TORINO SU SALUTE, AMBIENTE, AGROALIMENTARE
[A questo link gli eventi presentati al Politecnico di Torino su Mobilità, Energia, Aerospazio]
Il Techshare Day è organizzato da Politecnico di Torino e Università di Torino, per raccontare il trasferimento tecnologico, condividere i risultati della ricerca sviluppata dalle università e centri di ricerca italiane, incontrare aziende ed investitori.
La giornata prevede due momenti che avranno luogo in contemporanea presso il Politecnico di Torino e l’Università di Torino:
- Esposizione di tecnologie/prototipi
- Tavole rotonde Corporate
ESPOSIZIONE DI TECNOLOGIE E PROTOTIPI (9:30 – 18:15)
I due atenei torinesi ospitano una selezione dell’eccellenza tecnologica made in Italy: 300 inventori presentano 140 tecnologie provenienti da 30 università e centri di ricerca di tutta Italia.
I visitatori potranno scoprire i vantaggi delle nuove tecnologie, ottenere una licenza dei brevetti di loro interesse, entrare in contatto con i team di ricerca per promuovere lo sviluppo delle tecnologie ed eventuali applicazioni commerciali.
Per info su TUTTE le tecnologie presentate:
www.knowledge-share.eu/evento/techshare-day-2019-polito-unito
A fondo pagina trovi l'elenco delle tecnologie presentate all'Università di Torino (elenco in aggiornamento)
TAVOLE ROTONDE CORPORATE (15:00 – 18:00)
Focus dedicato al mondo Corporate, con grandi gruppi industriali che raccontano le rispettive esperienze in ambito di Open Innovation, presentando come questo modello sia stato adottato ed integrato nelle loro strategie industriali e illustrando i casi di successo che ne sono derivati.
- (ore 14:30 - 15:30 - Aula Darwin) SALUTE: Diasorin, Fresenius, Johnson&Johnson, Menarini, Takeda (la tavola rotonda sarà svolta in lingua inglese)
- (ore 15:30 - 16:30 - Aula Keplero) AMBIENTE: Amiat, Novamont, Santanna, Smat
- (ore 16:30 - 17:30 - Aula Darwin) AGROALIMENTARE: Eataly, Ferrero, Futurefood, Inalpi, Lavazza
---
1. Metodo sintesi prevenzione –trattamento cancro
2. Linea cellulare di carcinoma renale e suo uso
3. Nuovo inibitore di mdr1 per contrastare la resistenza ai chemioterapici
4. Medicina personalizzata nel trattamento carcinoma cervice
5. Molecole di acidi nucleici e relativi usi terapeutici
6. Previsione efficacia vaccinale negli allevamenti avicoli
7. Curare malattie muscolari rare
8. Terapia mediata da rna di interferenza per malattie neurodegenerative
9. Modulatori soce per la cura di malattie rare
10. PAD2 per uso nella prevenzione e/o trattamento o diagnosi di infezioni da virus della famiglia herpesviridae
11. NGF intranasale per il trattamento di lesioni cerebrali traumaticche dell'età pediatrica
12. Vescicole extracellulari per ischemia
13. Trattamento di malattie infiammatorie croniche
14. Modulatori attività segnale enzima ido1 e impieghi terapeutici
15. Trattamento del dolore neuropatico
16. Scaffold a nanofibre polisaccaridi per la cura delle ferite
17. Sequenza per regolazione del gene del FVIII in terapia genica
18. Nuove molecole con capacità booster dei filtri UV e attività antiossidante
19. Nanoparticelle e modulazione della fagocitosi macrofagica
20. Supplementazione con micro dosi di acidi grassi nelle malattie cardiovascolari
21. Composizione per trattamento osteoartrosi al ginocchio
22. Vetro bioattivo per il differenziamento osseo
23. Purificazione rapida delle ficobiliproteine
24. Confezionare alimenti con anidride carbonica supercritica
25. Pastorizzatore in continuo per piccoli volumi
26. FLUTE: food upkeep tester –monitoraggio non distruttivo di alimenti
27. Pneumopipe: dispositivo per raccolta non invasiva dell’espirato
28. Procedimento per la solubilizzazione dei residui della spremitura di agrumi e loro recupero energetico
29. Composti antimicrobici
30. Uso di acidi grassi come esaltatori del gusto nei prodotti alimentari
31. TOLLY®, il condimento ricco di antiossidanti
32. Metodo produzione e stabilizzazione di filetti di pesce di V gamma
33. Sostituto di grassi in composizioni alimentari
34. Metodo per produzione biofilm microbici probiotici e relativi usi
35. Nuovo biomarcatore di infertilità
36. SYNDIAG –Diagnosi prenatale automatica
37. Idrossiapatite intrinsecamente magnetica
38. Dispositivo per radioterapia interventistica e procedure diagnostiche perineali
39. Mirna muscolari nella sma: biomarcatori e terapia
40. AEQUIP –Metodo per analisi sezioni istologiche
41. Diagnostica precoce di tumori del cavo orale
42. Diagnosi in vitro di patologie tumorali e/o infiammatorie
43. Sistema di rilevamento di masse tumorali basato sulla risonanza magnetica per immagini
44. Uromirna per la diagnosi in vitro di tumore alla vescica
45. Mappatura tridimensionale per la diagnosi del melanoma
46. Nuovi regolatori dell'angiogenesi
47. Nuovo metodo per la riprogrammazione cellulare
48. Controllo del microambiente chimico
49. Nuovo sistema per valutazione capelli e ciglia
50. Molecole induttori di specie reattive dell’ossigeno e inibitori dell’attività mitocondriale
51. Celle di diffusione per studi di permeabilità in-vitro ed ex-vivo di farmaci
52. Membrane per il trattamento delle acque
53. Disinfezione e biopsia per alberi
54. Sintesi eco-sostenibile di preparati industriali e intermedi farmaceutici
55. Derivati arilfenolici, loro metodo di preparazione e loro usi
56. Librerie di anticorpi ricombinanti diretti contro modificazioni post-traduzionali
57. Portacampioni per processi in agitazione
58. Comunicazione binaria con la pupilla
59. Sistema estrazione pezzi chirurgici
60. Giunto robotico per articolazione protesica
61. Sistema e motodo di misura dei parametri vitali
62. Kit per droghe d'abuso su materiale cheratinico
63. Filtro dializzatore antiossidante
64. SPARKO –Sistema di misura della impedenza elettrica di tessuti umani
65. Sistema per l’erogazione automatica di farmaci
66. Metodo computazionale per ottimizzazione sequenze biologiche
67. Ottimizzazione e protocolli di coltura
68. Pancreas artificiale