Iperstrumenti, il dialogo tra arte e tecnologia | ORBITA

Pannello azioni

Iperstrumenti, il dialogo tra arte e tecnologia | ORBITA

Talk con Sandro Mungianu

Di Impact Hub Trentino

Quando e dove

Data e ora

Inizia: ven 31 mar 2023 17:30 CEST

Località

Palazzo Benvenuti Clhub 12 Via Rodolfo Belenzani 38122 Trento Italy

Informazioni sull'evento

  • 1 ora
  • eTicket mobile

Iperstrumenti, il dialogo tra arte e tecnologia

Talk con Sandro Mungianu

La tecnologia hardware e software applicata alla musica non consente solo la registrazione o l’elaborazione dei suoni ma apre anche le porte all’invenzione di strumenti nuovi o protesi robotiche in grado di aumentare le possibilità gestuali e timbriche degli strumenti tradizionali.

La robotica diventa il mezzo utile a superare il potenziale naturale del corpo del musicista, ci porta a ragionare sul fatto che l’interazione tra uomo e macchina si autodetermina attraverso un processo di evoluzione interdipendente: dipendiamo dalle macchine perché le progettiamo e le realizziamo per far fronte alle nostre necessità, conseguentemente orchestriamo la nostra vita e i nostri comportamenti per soddisfare la società tecnologica che abbiamo creato. Lo stesso accade quando si progetta, si compone e si esegue musica per iperstrumenti. Stelarc, nei suoi recenti esperimenti artistici, pensa il corpo come una struttura componibile, addirittura pronta ad ospitare innesti tecnologici che possano operare, agire

ed evolversi autonomamente. Il dialogo sul rapporto tra arte e tecnologia è ancora in divenire, non è un caso che l’A.I. e la cultura cyberpunk suscitino ancora grande fascinazione, non solo in ambito artistico, ma anche in ambito letterario e cinematografico.

Sandro Mungianu opera nell’ambito della musica contemporanea e dell’arte multimediale. Durante i suoi percorsi di ricerca ha costruito e sviluppato diversi strumenti elettromeccanici, collaborando come regista e artista multimediale in numerose performance. Si è esibito nella Galata Electroacoustic Orchestra ed è stato insignito del Premio Filippo Siebaneck dall’Associazione nazionale critici musicali. È presidente dell’Associazione Spaziomusica ed è impegnato come operatore culturale nella realizzazione di eventi nell’ambito della musica contemporanea e delle installazioni multimediali.

--

L'evento fa parte di ORBITA 2023 Tutto intorno alla musica

Orbita vuole far scoprire nuovi linguaggi creativi propri del campo musicale e performativo, raccontare le nuove professioni legate al mondo musicale attraverso una programmazione di incontri e performance.

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Impact Hub Trentino

Impact Hub  è un laboratorio innovativo, un centro di impresa sociale, uno spazio di coworking, un organizzatore di eventi.